• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3715 risultati
Tutti i risultati [3715]
Biografie [2649]
Storia [1497]
Religioni [403]
Diritto [265]
Letteratura [265]
Arti visive [214]
Diritto civile [177]
Economia [123]
Storia e filosofia del diritto [114]
Storia delle religioni [60]

VISCONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Antonino De Francesco – Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] nobiliari. Sempre nel 1791, la riforma dei poteri locali voluta dall’imperatore Leopoldo II per ricucire con la nobiltà cittadina gli permise di essere eletto nella Congregazione municipale, nella quale venne poi confermato anche nel 1795. In quegli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SOMMARIVA – GUILLAUME MARIE-ANNE BRUNE – GIAN GALEAZZO SERBELLONI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO MELZI D’ERIL

MEDICI, Cosimo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio) Dale Kent Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] tempo della nascita del M. la famiglia Medici, benché piuttosto antica e illustre, non era fra quelle di spicco nella vita cittadina o nelle attività commerciali; fu durante il periodo in cui il M. esercitò il suo potere che il ramo della famiglia a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – BATTISTERO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – FILIPPO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de’ (4)
Mostra Tutti

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , in Ricerche di storia moderna, I, Pisa 1976, pp. 125-142; P. Malanima, Firenze tra '500 e '700. L'andamento dell'industria cittadina nel lungo periodo, in Società e storia, I (1978), pp. 231-256; C. M. Cipolla, I Pidocchi e il granduca. Crisi econ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

SALVIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Giuseppe Natale Vescio – Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi. Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] impegnativo dedicato alla storia della scuola, nei secoli compresi tra l’epoca carolingia e la rinascita dei centri cittadini (1879). In questo studio ridimensionava il peso delle istituzioni monastiche e scopriva le prime rilevanti manifestazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH HERMANN FITTING – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GENNARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Cesare Nora Clerici Bagozzi Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe nella dimora bolognese [...] , a cura di E. Calbi - D. Scaglietti Kelescian, Bologna 1984); Ibid., ms. B.109: Id., Descrizione delle pitture che ornano le case dei cittadini della città di Bologna (1760-80), cc. 23, 139, 143, 144, 157; Ibid., ms. B.291: Id., Pitture di Cento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO CITTADINI – CARLO II D'INGHILTERRA – LEOPOLDO DE' MEDICI – BENEDETTO GENNARI – ANDREA CORSINI

MARUFFI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFI, Silvestro. Ida Giovanna Rao – Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] negli altri due. Le loro ultime ore furono affidate a tre fratelli della Compagnia de’ Neri, una confraternita di cittadini che assistevano e confortavano i condannati a morte. Savonarola, dopo aver chiesto e ottenuto di incontrare i due frati prima ... Leggi Tutto

GRILLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Simone Enrico Basso Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] le linee portanti della politica del Comune: nel novembre del 1256 egli è infatti compreso nel gruppo di influenti cittadini chiamati a ratificare gli accordi stipulati il mese precedente a Santa Igia, capitale del Giudicato di Cagliari, fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Ingone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Ingone (Ingo) Giovanna Petti Balbi Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] Avvocati solo dopo aver avuto il suo assenso. Il D. continuò pertanto a far sentire il suo peso nella vita pubblica cittadina per il tramite del genero Fulcone e del figlio Ingone, che furono in quel periodo chiamati spesso al consolato. Continuò, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Vanna Arrighi Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele. Il padre, proprietario terriero della [...] infatti al 1477 due dei soli quattro atti rogati da lui che è stato possibile reperire. Dopo il conseguimento della cittadinanza, il primo documento che illustri la situazione economica e familiare del D. è la sua portata al Catasto del 1480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio Calogero Farinella Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] la sconfitta di Ludovico Sforza, allora signore di Genova, il governo genovese nominò il 20 sett. 1499 un'ambasceria di ventiquattro cittadini, tra i quali venne eletto il G., in rappresentanza di tutti gli ordini, con il compito di recarsi presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 372
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali