Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] Strasburgo, di fronte agli europarlamentari, Tusk ha poi celebrato la forza e la solidità dell’UE e invitando Stati membri e cittadini a non guardare con timore i cambiamenti in corso nel mondo, ma a cogliere le opportunità per dare nuovo slancio al ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] welfare queens, le “reginette dell’assistenza sociale” che beneficiano delle sovvenzioni governative a scapito dei laboriosi e frugali cittadini. L’obbiettivo di Reagan è ridurre le spese, tutte le spese eccetto quelle per gli armamenti (che crescono ...
Leggi Tutto
Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha criticato la decisione dell’autorità della Germania per la tutela dei valori costituzionali di definire il partito di estrema destra AfD “un’organizzazione [...] minaccia per la democrazia e l’ordine costituzionale”, citando le posizioni xenofobe e discriminatorie del partito verso cittadini di origine straniera, in particolare provenienti da Paesi musulmani. Rubio ha commentato la decisione definendola una ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] ha appunto istituito il Giorno della memoria perché non precipitino nell’oblio la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei italiani, e il sacrificio di coloro che hanno rischiato la vita per proteggere i perseguitati. La data fu ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] la nostra comunità”.Il Presidente affronta il tema dell’astensionismo e della lontananza di una parte consistente dei cittadini dalla partecipazione alla vita pubblica. “Impegniamoci per una comune speranza che ci conduca con fiducia verso il futuro ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Comunità economica africana (CEA), introducendo nuovi elementi nei suoi principi. Tra questi, vi è una maggiore partecipazione dei cittadini africani alle attività dell’Unione e il diritto dell’Unione di intervenire in uno Stato membro, su decisione ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] e semplicissimo, affine a quello che Perec ha squadernato in opere come Specie di spazi: l’elenco dei luoghi cittadini, delle vie, piazze e quartieri che compongono Sarajevo. La presunta impermeabilità dei quali, che il comune realismo affronterebbe ...
Leggi Tutto
Nel cuore della Germania rurale, in Bassa Sassonia, da qualche anno un fenomeno inquietante si sta facendo sempre più minaccioso per la coesione sociale e democratica del paese. Villaggi nascosti, lontani [...] e nell'esercito, un fenomeno che ha sollevato serie preoccupazioni riguardo alla capacità dello Stato di proteggere i suoi cittadini dalle minacce interne.Di fronte a questa realtà, le autorità tedesche stanno intensificando gli sforzi per fermare l ...
Leggi Tutto
La Siria rischia di ritornare a una situazione di aperta guerra civile, da cui peraltro non è mai uscita del tutto, neanche dopo la fine del regime di Bashar al-Assad, nel dicembre 2024. Il numero esatto [...] ufficiale della sicurezza e un avvocato, per indagare su quanto è accaduto, identificare eventuali violazioni contro i cittadini e accertare le responsabilità degli attacchi contro le forze armate e le istituzioni. Le notizie relative ai massacri ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] il bisogno di informazioni chiare – lo stato di incertezza determinato da un virus sconosciuto aveva infatti alimentato nei cittadini la ricerca di chiarimenti e di rassicurazione –, si è determinata una crescita esponenziale di campagne di fake news ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...