Il presidente Trump, nei primi giorni del suo mandato, ha ordinato lo schieramento di migliaia di truppe al confine con il Messico. A marzo 2025, il numero di militari schierati con il compito di rafforzare [...] il loro utilizzo senza alcun consenso. L’esercito potrebbe infine, a sua discrezione, porre in stato di fermo cittadini di origine latinoamericana che potrebbero trovarsi sprovvisti, per motivi non legati all’immigrazione clandestina, di un documento ...
Leggi Tutto
La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] elezioni parlamentari e presidenziali: il presidente Gabriel Boric appare in difficoltà, anche a fronte delle preoccupazioni dei cittadini relative all’immigrazione e alla criminalità violenta, temi su cui il governo non sembra aver dato soluzioni ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] 00) Introduzione1) (3:28) Il valore della conoscenza2) (6:20) Crisi della scuola e crisi della democrazia3) (10:21) I nuovi cittadini”4) (13:39) La dispersione scolastica5) (18:02) Diritto allo studio6) (21:47) Lentezza e velocità, alla ricerca della ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] da così. E allora rimaniamo, sollevando ancora un po’ l’anima e i pensieri dal rumore, dall’asfalto, dalle polemiche cittadine, da una profonda inquietudine per il destino del mondo, che vive tempi così incerti. Da qui ci sembrano lontanissimi e ...
Leggi Tutto
Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] test continueranno per almeno un altro anno, allo scopo di verificarne efficacia e copertura.Durante queste prove, i cittadini ricevono un messaggio chiaramente etichettato come test, con l’invito a visitare il sito dedicato per offrire feedback. Le ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] altre democrazie europee, uno statuto delle opposizioni, e la persistenza di regole elettorali che allontanano sempre più i cittadini dal voto, hanno poi completato il quadro, che, col premierato elettivo non si proietta certamente verso un recupero ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] Strasburgo, di fronte agli europarlamentari, Tusk ha poi celebrato la forza e la solidità dell’UE e invitando Stati membri e cittadini a non guardare con timore i cambiamenti in corso nel mondo, ma a cogliere le opportunità per dare nuovo slancio al ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] welfare queens, le “reginette dell’assistenza sociale” che beneficiano delle sovvenzioni governative a scapito dei laboriosi e frugali cittadini. L’obbiettivo di Reagan è ridurre le spese, tutte le spese eccetto quelle per gli armamenti (che crescono ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] ha appunto istituito il Giorno della memoria perché non precipitino nell’oblio la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei italiani, e il sacrificio di coloro che hanno rischiato la vita per proteggere i perseguitati. La data fu ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...