Sono passati ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944 e nondimeno è forte la sensazione di evocare una ferita ancora aperta: la memoria di quella strage, molto viva di per sé in [...] 75 erano stati perseguitati esclusivamente perché ebrei. Alcuni diventarono casualmente vittime dell’eccidio, poiché detenuti comuni e cittadini rastrellati per la strada al solo scopo di fare numero. Morirono in quel massacro uomini di tutte le ...
Leggi Tutto
Se gli anni più duri della pandemia da Covid-19 ci avevano abituato all’uso disinvolto di parole come guerra, battaglia, trincea, dall’inizio del conflitto in Ucraina quelle stesse parole stanno tornando [...] una delle campagne elettorali più divisive degli ultimi anni, è la sfida che l’Unione, i suoi governi e i suoi cittadini hanno davanti per i prossimi mesi.Immagine: Bandiere europee nell’edificio del Consiglio dell’UE a Bruxelles, Belgio (20 luglio ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] violato il vincolo di segretezza sui documenti in loro possesso. Mai era stato invocato nei confronti di privati cittadini e tanto meno di giornalisti.Venne richiamata anche la battaglia intorno alla pubblicazione dei Documenti del Pentagono, che ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] hanno recentemente introdotto modelli di abbonamento. Tuttavia, si nota un cambiamento minimo o nullo nella percentuale di cittadini italiani che paga per le notizie online ogni settimana - solo il 10%».Corna sottolinea che «anche la chiusura ...
Leggi Tutto
I risultati delle elezioni legislative hanno fornito un quadro politico estremamente frammentato. Il Nuovo fronte popolare, guidato da Mélenchon, ha ottenuto 182 seggi, 168 per Ensemble, la coalizione [...] parlamentare. Il Presidente Macron non potrà fallire la nomina del Primo ministro, pena la perdita della fiducia dei cittadini e dei mercati in caso di instabilità. Tanti gli scenari possibili.Scenario 1: un governo del Nuovo fronte popolare ...
Leggi Tutto
Pavel Durov, talvolta soprannominato "il Mark Zuckerberg della Russia”, arrestato di recente a Parigi, è originario della Russia ma naturalizzato francese, creatore e proprietario di Telegram, un'app [...] trasferirsi nuovamente in Russia. Nel 2013, assieme al fratello, fonda l’app di messaggistica Telegram, nata per dare ai cittadini una piattaforma in cui la comunicazione sia veloce, sicura e soprattutto privata, al di fuori di occhi indiscreti come ...
Leggi Tutto
Il ministro delle Finanze francese uscente, Bruno Le Maire, ha lanciato un allarme sul peggioramento delle finanze pubbliche del paese, segnalando un possibile aumento del deficit di bilancio in un momento [...] queste sfide sarà cruciale per evitare ulteriori deterioramenti delle finanze pubbliche e per mantenere la fiducia sia dei cittadini sia dei mercati internazionali.Immagine: Il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire (2023). Crediti: ESA, CC ...
Leggi Tutto
Il governo laburista guidato da Keir Starmer ha intenzione di riportare le ferrovie sotto il controllo dello Stato, con il primo passo che avverrà a maggio 2025 con l’acquisizione della South Western Railway. “Per [...] troppo tempo i cittadini hanno subito un sistema inefficiente” a riferito in merito alla questione la Segretaria ai trasporti, Heidi Alexander. La nazionalizzazione delle ferrovie fa parte di un più ampio programma di governo, approvato dal ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale della Romania ha annullato le elezioni presidenziali, gettando il paese in una nuova fase di incertezza politica. Dopo il primo turno, che aveva visto trionfare il candidato di [...] estrema destra Calin Georgescu, il processo elettorale sarà interamente ripetuto per garantire trasparenza e legalità. I cittadini, che avrebbero dovuto votare per il ballottaggio l’8 dicembre, ora dovranno attendere una nuova data, che sarà ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] .Questi primi due sono processi in cui l’accusa viene portata avanti da procuratori statali in genere eletti dai cittadini e che, una volta eletti, si presume siano indipendenti dal potere politico. La presunzione di indipendenza è invece molto ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino o il Milanese. Egli condivise quest'appellativo...
Grammatico e filologo (Roma 1553 - Siena 1627); visse a Siena, ove tenne (dal 1598) la cattedra di lingua toscana. Scrisse, tra l'altro, un Trattato della vera origine e del processo e nome della nostra lingua (1601; di cui è continuazione ed...