Senatori a vita
Fabrizio Politi
Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i Presidenti della Repubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] illustrato la Patria per altissimi meriti. La delimitazione del potere presidenziale di nomina è stata differente nella prassi dei singoli Presidenti così come diverse sono le opinioni registratesi in ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] 1329 la carica di inquisitore di Toscana. Non conosciamo l'anno della sua nascita, verosimilmente da situare nell'ultimo ventennio del sec. XIII. La prima notizia che abbiamo di lui si riferisce a un non ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese, democratico (seconda metà del 5º - inizî del 4º sec. a. C.), ottenne l'introduzione della paga di un obolo (successivamente tre oboli) per i cittadini che presenziavano alle assemblee [...] e restaurò l'indennità di presenza agli spettacoli (ϑεωρικόν). Nel 388 succedette al morto Trasibulo in un importante comando militare nell'Egeo orientale ...
Leggi Tutto
United Health Group
Gruppo diversificato statunitense che opera nel settore della sanità e del benessere con sede a Minnetonka (Minnesota). Fornisce assistenza e copertura sanitaria ai cittadini USA [...] e stranieri, direttamente o tramite contratti sottoscritti dal proprio datore di lavoro, coordinando una rete di 5300 ospedali nel mondo, ed è in contatto con oltre 75.000 pazienti e 730.000 medici e professionisti. ...
Leggi Tutto
STARTO (στάρτος)
Margherita Guarducci
Sotto questo termine gli studiosi di antichità classiche sogliono intendere una parte della tribù nell'antica Creta, e precisamente la parte dei cittadini atti alle [...] che, se in origine lo starto deve essere considerato come il collegio dei cosmi e non come una divisione della cittadinanza secondo un criterio militare, è possibile tuttavia pensare che il collegio dei cosmi sia stato anch'esso informato a quello ...
Leggi Tutto
Anonymous
– Rete di pirati informatici che, a partire dal 2006, ha lanciato attacchi via Internet mettendo fuori uso i siti web di istituzioni, imprese o singoli cittadini. Gli attivisti di A. oscurano [...] o manomettono i siti e le reti informatiche e in alcuni casi ne estrapolano le informazioni sensibili rendendole pubbliche. Tra gli obiettivi colpiti anche la CIA (Central intelligence agency). L’operazione ...
Leggi Tutto
Nella Roma antica, le persone dispensate dal compiere obblighi verso lo Stato o l’amministrazione municipale: nell’esercito, graduati dispensati dal servizio ordinario del campo; nella comunità, i cittadini [...] dispensati da cariche e relativi oneri ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] in cui si è attivati, … ci si deve poter attivare», una forma di «governo per il popolo», «in cui ai cittadini è attribuita una funzione attiva nelle decisioni che li riguardano»3. È in tale accezione che regimi democratici si sono susseguiti nel ...
Leggi Tutto
pari opportunita
pari opportunità locuz. sost. f. pl. – Il primo comma dell’articolo 3 della Costituzione italiana sancisce la pari dignità e uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge; il secondo [...] comma dell’articolo, indicando la necessità di rimuovere gli ostacoli che limitano di fatto tale libertà e uguaglianza, introduce il concetto di uguaglianza sostanziale, ossia le iniziative e gli interventi ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...]
Occupato dai Romani nel 2° sec. a.C. (➔ Veneti), il V. decadde in età tardoantica, in particolare nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni di popoli germanici e per lo spostamento dei flussi commerciali. A partire dal 569 passò in ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...