MONALDI, Piero
Marco Cavarzere
– Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina.
Molto [...] tra le 1200 e le 1300 famiglie. Il volume si chiude con alcune dissertazioni storiche su temi specifici di storia cittadina, quali la storia del consolato, gli stemmi di famiglia, l’archeologia della città. Che tutto l’interesse dell’opera risiedesse ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Zii e nipoti: Annibale e Girolamo Zucchella; Niccolò ed Apollonio Massa (ibid., indice, ad voces).
84. A.S.V., Avogaria di Comun, Cittadinanza originaria, b. 361/1, nr. 97 (famiglia Abbioso); ibid., b. 365/5, nr. 83 (Galuppo); b. 363/3, nr. 28 o 30 ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] 2003 del 14 maggio 2003 che ha esteso le disposizioni del reg. n. 1408/71 sul coordinamento delle misure di sicurezza sociale ai cittadini di Paesi terzi (in GUUE, 20.5.2003, L-124/1-3) e la direttiva 2003/109/CE sullo status dei lungo-soggiornanti ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] di letterati ed eruditi frequentò dal 1848 al 1855 il liceo-ginnasio "S. Caterina", uscendone a diciassette anni per iniziare con la qualifica di apprendista il lavoro presso l'Archivio generale dei Frari. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] presso sacerdoti veneziani dal novembre del 1799 all'agosto del 1807, studiò nel collegio dei barnabiti di Udine dove integrò le nozioni di grammatica e di filosofia con lo studio dei classici latini e ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] la maggior parte delle sue opere. Nello stesso tempo ricoprì alcuni incarichi politici minori che gli derivavano dall'essere cittadino fiorentino (si legge nell'orazione funebre: "... e così cieco come egli era, hebbe non di manco nella sua città ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] in precedenza nel Nebraska nel 1921. Grazie a Internet sembra diventare possibile una sorta di agorà telematica nella quale i cittadini, con un minimo di digital divide, vale a dire di diseguaglianza fra categorie – giovani e anziani, istruiti e no ...
Leggi Tutto
Figlio di padre ateniese (un Peripatetico) e di madre egiziana (una schiava). Essendo riuscito a farsi iscrivere fra i cittadini, non ostante quell'origine, guadagnò molto denaro con letture e conferenze [...] filosofiche in Tessaglia. Ritornato ad Atene, e divenuto cospicuo per ricchezza ed eloquenza, fu mandato ambasciatore al re Mitridate VI, e si adoperò per affrettare l'alleanza tra i due stati. Reduce ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] e saltai sul tavolo del carabiniere di guardia alla stanza del Prefetto gridandogli addosso per farmi ricevere. I miei cittadini avevano bisogno di aiuti! (intervista del 7 ott. 2010, Avellino).
Scarna ed essenziale, la rete di relazioni attivata dai ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] , in Enciclopedia dantesca, a cura di U. Bosco, IV, Roma 1973, pp. 1084-1086; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina: Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985; S. Raveggi, I rettori fiorentini, in I podestà dell'Italia ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...