• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9608 risultati
Tutti i risultati [9608]
Biografie [2904]
Storia [2347]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [625]
Religioni [597]
Scienze politiche [422]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

Sondaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sondaggio Renato Mannheimer Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] 'universo, quando questa è disponibile; oppure, la creazione, sempre casuale, di tanti campioni quante sono le sottocategorie di cittadini per certe caratteristiche: dal luogo (o dall'ampiezza) di residenza, alla professione, all'età, e così via. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – CLUSTER ANALYSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondaggio (4)
Mostra Tutti

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] lavoro. Difatti, la C. cost., con la sent. 28.11.1972, n. 165, ha precisato che «se è vero che tutti i cittadini hanno diritto al lavoro e che quest’ultimo è oggetto, nel suo complesso, di apposita garanzia costituzionale, è vero altresì che proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

confusione

Enciclopedia Dantesca (1970)

confusione Lucia Onder . Il termine è usato in senso proprio per indicare l' " insieme disordinato ", la " mescolanza ", il " meschiamento " (Buti) di cittadini di stirpe diversa, in Pd XVI 67 Sempre [...] la confusion de le persone / principio fu del mal de la cittade, / come del vostro il cibo che s'appone. Figuratamente, indica ciò che provoca uno stato di disordine più che altro morale, in Cv IV 17 li ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (memorabili quelle del 1333, del 1557 e del 1844), F. fu però particolarmente colpita da quest'ultima, che riversò nelle strade cittadine una valanga d'acqua del volume di almeno 100 milioni di m3. L’alluvione provocò alcune decine di vittime e danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Guardia svizzera

Enciclopedia on line

Corpo di soldati pontifici, ai quali è affidata la custodia del papa, istituito nel 1506 da Giulio II. È composto da 100 cittadini maschi di fede cattolica, nati nei diversi Cantoni della Svizzera, volontariamente [...] arruolati. Vestono un caratteristico costume, disegnato nel 1905 dal capitano J. Repond, ispirandosi a un affresco di Raffaello nelle Stanze vaticane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CANTONI DELLA SVIZZERA – GIULIO II – RAFFAELLO

OTTOBONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOBONI, Marco Antonio Menniti Ippolito OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù. Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] Veneziani, n.s. XXII (1991), pp. 235 s., 250; A. Zannini, Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna: i cittadini originari (sec. XVI-XVIII), Venezia 1993, ad ind.; A. Menniti Ippolito, Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento ... Leggi Tutto

FIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIDES A. Comotti Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini. Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] Numa Pompilio a cui era pure attribuita la costruzione del tempio sul Campidoglio, dove la dea era venerata come F. Publica. Sotto l'Impero F. assume più che altro il significato di fedeltà all'imperatore, ... Leggi Tutto

PRESTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTANZE Anna del Buttero Così erano dette, nel sistema finanziario della repubblica fiorentina, le entrate che il comune si procurava mediante prestiti richiesti o imposti ai cittadini per sopperire, [...] prestanza), restando affidato ai ponitori, che rappresentavano gli uffici esecutivi del tempo, la distribuzione del gravame tra i cittadini. Spettava ai ponitori medesimi di provvedere anche alla riscossione dell'entrata, e spesso, dal numero di essi ... Leggi Tutto

costo amministrativo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costo amministrativo Patrizio Rubechini Diminuzione sia patrimoniale sia in termini di tempo, che imprese, operatori del terzo settore, autorità pubbliche e cittadini sostengono per conformarsi all’obbligo [...] giuridico di fornire, alla pubblica amministrazione o a soggetti privati interessati, una serie di informazioni sulle proprie azioni o produzioni. Infatti, l’amministrazione, nel perseguimento dell’interesse ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costo amministrativo (2)
Mostra Tutti

ARCELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLI, Leonardo Vittorio De Donato Nobile piacentino di parte guelfa, visse nella prima metà del sec. XIV. Fu tra i sei cittadini che ressero la città di Piacenza subito dopo la partenza dei fratelli [...] Fisiraga nell'agosto 1310; fu quindi nominato, il successivo 6 settembre, con Lancillotto Anguissola, Alberto Vicedomino e Ubertino dell'Andito, rettore della città con pieni poteri: carica questa di assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 961
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali