• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9608 risultati
Tutti i risultati [9608]
Biografie [2904]
Storia [2347]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [625]
Religioni [597]
Scienze politiche [422]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

net democracy

Lessico del XXI Secolo (2013)

net democracy <nèt dimòkrësi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema in cui si utilizzano le nuove tecnologie ICT nelle relazioni tra cittadini, amministrazioni pubbliche e istituzioni, [...] canali classici della democrazia rappresentativa e di coinvolgere diffusamente la società civile, poiché sono fornite ai cittadini tutte le informazioni utili per una partecipazione consapevole (open government) e sono attivati meccanismi efficaci di ... Leggi Tutto

e-government

Enciclopedia on line

Termine derivato per analogia da e-business, che identifica l’ambito disciplinare relativo alle attività delle amministrazioni pubbliche realizzate grazie all’ausilio delle reti telematiche e della rete [...] di quella attribuita all’e-business, in virtù delle potenzialità che tale disciplina ha mostrato sia nell’avvicinare il cittadino e l’impresa all’amministrazione, aumentandone il consenso e la soddisfazione, sia nel migliorare in termini generali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e-government (1)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] riguarda le elezioni generali, dal suffragio universale e paritario, ossia da un sistema in cui in via di principio ogni cittadino adulto ha il diritto a esprimere un voto. Se però l'eguaglianza politica è anche eguaglianza di influenza, allora essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tasse

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tasse Maria Grazia Galimberti Il prezzo di alcuni servizi pubblici Le tasse sono, a differenza delle imposte, contributi che i cittadini pagano allo Stato, alle Regioni, ai Comuni e ad altri enti pubblici [...] in macchina, di entrare in un museo, di frequentare una mensa scolastica. Per usufruire di questo insieme di servizi il cittadino paga due distinti tributi: le imposte e le tasse. Le imposte alimentano in maniera generica le entrate dello Stato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENTE PUBBLICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasse (2)
Mostra Tutti

PINARDI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINARDI, Sante Vittorio Mandelli PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] madre. Nella città lagunare sono documentati con tal cognome un Giovanni e i suoi quattro figli, Costantino, Francesco, Pietro oppure Antonio (1536-70), ma non è possibile determinare con certezza quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE DOMENICANO – CHIESA GALLICANA – COSTANTINOPOLI

Otto Santi, guerra degli

Enciclopedia on line

Conflitto che oppose la Santa Sede e Firenze collegata ad altre città nel 1375-78. Prende nome dalla denominazione che i cittadini di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro la città da Gregorio [...] XI nel 1376, diedero alla magistratura degli Otto della guerra, istituita dal comune per dirigere la lotta. Dinnanzi al tentativo di restaurazione di un forte Stato della Chiesa in vista del ritorno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – OTTO DELLA GUERRA – BERNABÒ VISCONTI – SANTA SEDE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto Santi, guerra degli (1)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara) Lijuba Eleen Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] fra il 1455 e il 1461. Lavorò inoltre per notabili della corte estense, per istituzioni religiose, per librai e altri cittadini di Ferrara e delle città vicine. Il C. doveva essere uno dei miniatori eminenti di quel periodo, e viene riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO DEL COSSA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA BOLOGNA – BELBELLO DA PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Taddeo (2)
Mostra Tutti

paneuropeismo

NEOLOGISMI (2018)

paneuropeismo s. m. Concezione dell’Europa come entità unitaria, che tende a superare confini e divisioni di ogni tipo tra i suoi cittadini. • La storia dell’Unione europea si può dividere in tre epoche. [...] più inclini al paneuropeismo rispetto ai protestanti. Tuttavia non può essere questo il modello per l’Europa ‒ i cui cittadini abbracciano ogni fede, o nessuna. (Ian Buruma, trad. di Marzia Porta, Repubblica, 14 maggio 2014, p. 26, Commenti) • «L ... Leggi Tutto
TAGS: KONRAD ADENAUER – UNIONE EUROPEA – ROBERT SCHUMAN – JEAN MONNET – SCIOVINISMO

pentacosiomedimni

Enciclopedia on line

La prima delle 4 classi in cui nella Costituzione di Solone (594 a.C.) fu divisa la cittadinanza ateniese. Era costituita dai cittadini più ricchi che avevano una rendita annua di almeno 500 medimni (➔ [...] medimno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pentacosiomedimni (2)
Mostra Tutti

DARDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Giacomo Paola De Peppo Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] Le due corone della nobiltà veneziana, II, c. 51r (per Andrea) e 51v; Mss. It.,cl. VII, 27 (= 7761), Cronaca di famiglie cittadine orig. venete, cc. 2r (per Andrea), 2v-3r, 60v (anche per Andrea), 61r, 86v (per Andrea); Mss. It., cl. VII,166 (= 7307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 961
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali