• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9606 risultati
Tutti i risultati [9606]
Biografie [2903]
Storia [2346]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [623]
Religioni [597]
Scienze politiche [421]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

Spid

NEOLOGISMI (2018)

Spid (spid), s. m. inv. Acronimo di Sistema pubblico di identificazione: strumento di autenticazione dei cittadini per l’accesso a servizi online della pubblica amministrazione e dei privati. • Ieri, [...] che entro 60 giorni entrerà in funzione lo «Spid», il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese. Si tratta della nuova formulazione del pin personale che «insieme all’anagrafe unica rappresenta lo strumento ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MARIANNA MADIA – AUTENTICAZIONE – SAMARITANI

lobbismo di base

Lessico del XXI Secolo (2013)

lobbismo di base locuz. sost. m. – L’espressione designa un gruppo o un movimento di cittadini che si ritrovano concordi nel sostenere una causa di interesse sociale, attraverso le forme proprie della [...] partecipazione democratica. Originatosi negli Stati Uniti, con il nome di grassroots lobbying, mira al coinvolgimento dei cittadini, assumendo un ruolo sempre più significativo anche sul piano della politica internazionale. Nonostante i limiti e le ... Leggi Tutto

assicurazione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assicurazione sociale Forma assicurativa obbligatoria che si contrae con assicuratori legalmente autorizzati per salvaguardare i cittadini contro il verificarsi di determinati eventi (➔ sicurezza sociale). ... Leggi Tutto

SPINOLA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Oberto Antonio Musarra – Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] nel 1156, con Sibilia, figlia di Ingo «de Volta», la cui casata iniziava, allora, a polarizzare attorno a sé parte della cittadinanza. L’alleanza con i de Volta fu suggellata, nel tempo, da una serie di scelte onomastiche: il nome del primogenito e ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – RAIMONDO BERENGARIO IV – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI

ATATTÜRK, Kamal

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In seguito alla legge del 21 giugno 1934, stabilente l'obbligo per i cittadini turchi di assumere un cognome o nome di famiglia (quale non esisteva, nel senso occidentale moderno della parola, nella precedente [...] onomastica, di origine per buona parte arabo-musulmana), il presidente della repubblica turca Muṣṭafà Kemāl (v. kemal, mustafà, XX, p. 157; Mustafa Kemal nel nuovo alfabeto turco-latino) dichiarava di ... Leggi Tutto
TAGS: MUṢṬAFÀ KEMĀL – GRAN TURCO – TURCHIA – ARABO

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] e la dimora dei potentati locali. Solo dopo il 1000, si assistette in Europa a una nuova potente espansione della vita cittadina; fu il periodo in cui quasi tutte le attuali c. del continente sorsero o risorsero, sviluppandosi da antichi e nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

isotelia

Enciclopedia on line

Nei regimi democratici dell’antica Grecia, il diritto di sopportare un carico fiscale uguale a quello dei cittadini da parte degli stranieri, che venivano così a trovarsi in una posizione intermedia fra [...] quella dei cittadini e quella dei meteci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – METECI

Sinistra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sinistra Gianfranco Pasquino Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] modo di vedere, l'eguaglianza caratterizza non la s., ma, fin dal tempo dell'Atene classica, la democrazia. Tutti i cittadini sono tali, in una democrazia, proprio poiché sono eguali in termini di godimento dei diritti civili e politici e, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIFICAZIONE EUROPEA – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinistra (3)
Mostra Tutti

Partecipazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Partecipazione GGiuliano Urbani di Giuliano Urbani Partecipazione Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] dei gruppi operanti in un dato sistema politico può illustrare in modo assai eloquente sia la cultura politica prevalente tra i cittadini, sia il tasso (e il tipo) di opportunità partecipative ad essi offerto da un determinato ambiente sociale. b) I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

soldi dall'elicottero

NEOLOGISMI (2018)

soldi dall'elicottero soldi dall’elicottero loc. s.le m. pl. In economia, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta a incentivare i consumi e gli investimenti. • Quando, [...] il settembre scorso, in un’audizione al Parlamento europeo, qualcuno chiese a Mario Draghi, il presidente della Bce, cosa pensasse dei “soldi dall’elicottero”, la risposta fu sorprendentemente aperta: ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI – MARIO DRAGHI – SOLE 24 ORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 961
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali