• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9606 risultati
Tutti i risultati [9606]
Biografie [2903]
Storia [2346]
Diritto [1262]
Geografia [463]
Arti visive [623]
Religioni [597]
Scienze politiche [421]
Economia [429]
Geografia umana ed economica [285]
Diritto civile [367]

reddito minimo garantito

NEOLOGISMI (2018)

reddito minimo garantito loc. s.le m. Sussidio concesso dallo Stato ai cittadini che non raggiungono un determinato reddito fissato come riferimento. • Una riforma strutturale, da realizzare senza ricorrere [...] una legge per impiegare le risorse. Ogni gruppo ha presentato una proposta diversa: i grillini vogliono il reddito di cittadinanza, Sel il reddito minimo garantito, Ncd il reddito fiduciario. Non si è ancora fatto nulla. (Stefano Filippi, Giornale, 7 ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – CASSA INTEGRAZIONE – ELSA FORNERO – MARIO MONTI – NCD

tassa di servizio

NEOLOGISMI (2018)

tassa di servizio loc. s.le f. Imposta sui servizi forniti ai cittadini dalle amministrazioni locali. • [tit.] Imu, adesso è più vicina la tassa di servizio / E per le coperture si spera nei risparmi [...] [testo] Si chiamerà Tassa di Servizio, o forse Imposta Comunale di Servizio, o chissà come. Di sicuro non sarà più l’Imu, ma da qui a dire cosa cambierà per le tasche degli italiani, che dovranno pagarla, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALITALIA – INGL – IMU

Partito politico

Enciclopedia on line

In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] o di formarne uno nuovo. Per quanto riguarda l’adesione a un partito esistente, secondo C. Esposito il diritto dei cittadini di aderirvi non va interpretato nel senso che qualunque domanda di ammissione debba essere accolta, ma solo che non possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – ESPERIENZA REPUBBLICANA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito politico (9)
Mostra Tutti

ecofacilitatore

NEOLOGISMI (2018)

ecofacilitatore s. m. Chi ha il compito di sensibilizzare, istruire e assistere i cittadini nella raccolta differenziata dei rifiuti. • Lezioni di differenziata a domicilio. A tenerle, girando casa per [...] » non c’è stata. Il Comune ha deciso però di chiudere il bando rivolto agli universitari che dovranno informare i cittadini sul porta a porta. (Antonella Fanizzi, Gazzetta del Mezzogiorno, 20 aprile 2017, Bari, p. I). - Composto dal confisso eco ... Leggi Tutto
TAGS: BARI

colònia

Enciclopedia on line

Biologia Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche. Storia Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] autonomia. Le colonie latine (o Latinorum) sorsero invece su territori conquistati dalla lega delle città latine ed erano formate da cittadini di tutte le città socie; furono dedotte anche dopo che la lega fu sciolta (338) in quanto unite a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA – COLONIE GRECHE – ETÀ IMPERIALE

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] 7°-6° sec., quando il rapido progresso economico e il perfezionarsi della metallurgia resero possibile a un numero sempre crescente di cittadini del ceto medio di armarsi in modo pesante e di combattere a piedi. Si formarono così le falangi di opliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

MAGNATI o grandi

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNATI (lat. magnates) o grandi Nicola Ottokar Si chiamava così una categoria di cittadini, per lo più di nobile origine, nei comuni italiani del Medioevo. La nobiltà di sangue non era però un attributo [...] la potenza era l'unico attributo determinante per annoverare una persona oppure una famiglia fra i magnati. Molti cittadini d'origine nobile non figurano negli elenchi di casati magnatizî compilati in occasione del contrasto fra popolani e magnati ... Leggi Tutto

carta della cittadinanza digitale

NEOLOGISMI (2018)

carta della cittadinanza digitale loc. s.le f. Strumento per l’accesso dei cittadini ai servizi telematici erogati dalla Pubblica amministrazione. • Oggi per fare un bonifico bancario o acquistare un [...] Il Pd invita anche a irrobustire il capitolo dedicato all’innovazione tecnologica nella Pa, aprendo alla Carta della cittadinanza digitale. (Piccolo, 25 ottobre 2014, p. 2, Attualità) • Nel dettaglio la riforma prevede l’accesso libero ai documenti ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – MARIANNA MADIA – PD

QUIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRITI (Quirites) Arnaldo Momigliano Nome dei Romani, di solito indicante i medesimi in quanto cittadini, conservato ufficialmente nella formula Populus Romanus Quirites (più tardi frainteso in Populus [...] hanno pensato anche alle curie o a un termine imparentato con il greco κύριος, come i Quiriti fossero i cittadini "signori" di pieno diritto, ma nessuna spiegazione ha sicuro fondamento. Fosse dei Quiriti (Fossae Quiritium) si chiamavano certe ... Leggi Tutto
TAGS: POPULUS ROMANUS – ANCO MARZIO – EPONIMO – BERLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRITI (2)
Mostra Tutti

FAUSTO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, Vittore Francesco Piovan Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Collegio. Notatorio, reg. 20, f. 94r; reg. 26, f. 71r; Ibid., Miscell. cod. I, Storia veneta 11: G. Tassini, Cittadini veneziani, p. 829; V. Fausti Orationes quinque..., Venetiis, apud Aldi filios, 1551: dedica a Pier Francesco Contarini, anonima, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 961
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali