Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] tra gli abitanti degli slums e il resto dellacittadinanza, con il risultato di suscitare in quest'ultima iniziative tendenti alla formazione di un'unione monetaria fra gli Stati membri della Comunità Economica Europea allo scopo, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] degli Stati Uniti o dell'Unione Sovietica metterebbe i due paesi delle società europee. Coscrizione universale ed eserciti di massa diedero una forte spinta all'allargamento del suffragio elettorale e alla diffusione dei diritti di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sistematico dalla vita sociale dei cittadini più indipendenti e attivi, condanna come spia al servizio dell'Unione Sovietica nel Dipartimento di Stato, London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., Liberty in ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] culturali e della libera scelta dei cittadini, proprio per affermare la ‛francesità' dell'Alsazia e della Lorena.
La e, in un certo senso, con i più stretti rapporti fra UnioneEuropea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; v. Sacco, 1994).
Sembra ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] avessero già aderito all'UnioneEuropea, gli elettori norvegesi decisero nuovamente di rimanere fuori dall'Europa nel timore di essere costretti ad accettare stili di vita non graditi.Su un piano molto diverso i cittadini californiani decisero nel ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...]
In occasione del suo primo viaggio europeo, in aprile, il presidente spiega lo sviluppo della democrazia. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione del gennaio la prospettiva di poter ottenere poi la cittadinanza. Nel maggio 2007 il presidente dette ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] dei cosiddetti ‘nuovi migranti’ (non cittadini dei paesi africani). Per quanto dall’arabo o dalle lingue europee molto inferiore a quello del tamazight dell’Etiopia – in Eritrea fu un compromesso fra i due estremi dell’unionismo (all’Etiopia) e dell ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] elencati sopra.
5. Estensione dellacittadinanza. Il corpo dei cittadini comprende tutti i membri adulti della comunità, con la possibile idee democratiche su scala internazionale. Persino nell'UnioneEuropea, in cui si sono registrati i maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] soprattutto dall’Asia orientale.
Ufficialmente i cittadini israeliani godono di uguali diritti, indipendentemente comprende Usa, Russia, UnioneEuropea e Nazioni Unite, ma spesso la fatica della mediazione e della pressione è stata lasciata alla ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] dissoluzione dell’Unione Sovietica l’Ucraina garantì automaticamente ai non ucraini la cittadinanza, diversamente da altri paesi dell’ex occidentale: circa lo 80% del gas russo consumato dall’UnioneEuropea (91 miliardi di metri cubi all’anno su 114 ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...