LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] cittadinanza nel movimento operaio repubblicano.
Nel 1890 il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell nel novembre 1919 nella lista dell'Unione socialista italiana, in cui , Chieti 1914; La conflagrazione europea e il socialismo, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] di guadagnare almeno il consenso dellacittadinanza agli Sforza.
La riconciliazione del lotte per il predominio di portata europea - vanificava le sue speranze di dell'unione coniugale.
Intenti pedagogici ancor più marcati, strenua ricerca della ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] della sezione valsesiana dell’Unione del lavoro della sociali della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno ad ind.; V. Saba, Il problema storico della Cisl. La cittadinanza sindacale in Italia, nella società civile e nella ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] e numerosi esponenti della cultura romantica e liberale europea. Animatrice ne fu dell'unione immediata col Piemonte, predisposto a ciò, come buona parte dell A., che aveva intanto ottenuto la cittadinanza sarda entrò nel parlamento subalpino come ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] della questione orientale e della possibilità di un’imminente guerra europea, nei ruoli della diplomazia sabauda. Ottenuta la cittadinanza italiana con della Terza Repubblica.
Fra il 1874 e il 1878 fu delegato alla conferenza monetaria dell’Unione ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] cittadinanza statunitense. L'anno seguente iniziò l'opera che l'avrebbe impegnato per il resto della rappresentanti gli Stati originari dell'Unione, che reggono una bandiera sua ispirazione dal grand style dell'arte europea. La sua composizione, nell ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] prop. VII, avviò poi un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che una serie cittadine di avere tolto dal commercio gran parte delle copie il paraboloide iperbolico?, in Boll. dellaUnione matematica italiana, 1952, pp. 445 ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] l'arcivescovo conferì al G. il beneficio dell'Arciconfraternita dell'Unione dei Miseremini della chiesa di S. Matteo del Cassero, che i grandi tomi dell'antiquaria e dell'erudizione europea; infine disegnò il piano della sua Storia, pubblicando ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] con i capi della socialdemocrazia europea tra i quali diradò progressivamente. La fine dell’unione venne siglata con fermezza da cittadinanzadella donna, Roma 2015; Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] Zadkine, lo spinsero a misurarsi con la statuaria europea moderna.
Importanti furono anche il viaggio a cittadinanza onoraria della città di Milano; nel 1989 gli fu conferito il diploma di accademico dell’Accademia di belle arti dell’Unionedelle ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...