Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] quadro normativo europeo in materia di vigilanza e gestione delle crisi in di elevare i «livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione , 339 ss.; de Aldisio, A., La gestione delle crisi nell’Unione Bancaria, ivi, 2015, 391 ss. e Greco, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] , il diritto di cittadinanza accordato anche al fratello aveva deciso di legittimare la sua unione con Lodovica Porcari, figlia minore della fortuna medicea nel XVI e XVII secolo, in Il giardino d'Europa. Pratolino come modello nella cultura europea ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] matrimoni, il nome della famiglia all’aristocrazia europea. Marina divenne presto nota Unione nazionale poi Unione nazionale fascista del senato (UNFS) che nel 1932 «a seguito dell Ottonello, Gli stemmi dellacittadinanzadella magnifica comunità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] così caratteristici del fascismo europeo [...]. Il culto del popolo divenne così il culto della nazione e la nuova dei cittadini di discendenza ebraica, rafforzato dai successivi provvedimenti proibitivi nei confronti di matrimoni e unioni sessuali ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] romani per avere la cittadinanza onoraria, ottenuta il 29 unione Salamanca e Lafréry siglarono la prima edizione in lingua spagnola dell’Anatomia in Roma y España. Un crisol de la cultura europea en la edad moderna, Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] questa affermazione sociale. Dalla loro unione nasceranno sei figli.
La del suo esilio e la conseguente perdita dellacittadinanza tedesca. I romanzi Carlotta a Weimar ( California. Qui incontra molti intellettuali europei in esilio, tra cui Arnold ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] Emilio. La loro unione non dovette essere felice europea, che costituì per lei una sorta di ‘battesimo patriottico’. Su posizioni di acceso repubblicanesimo e sempre più vicina a Giuseppe Mazzini, collaborò con gli insorti delledella madre cittadina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'incontro con Roma
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] vincente dei Romani; nello scrivere ai maggiorenti di una delle poleis del suo regno, Larisa, Filippo osserva che “è cosa opportunissima che quante più persone possibile partecipino alla cittadinanza, in modo che la città sia forte e la campagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] gli Arcadi.
Peraltro, tale senso di appartenenza non facilita un’unione politica. Mentre i centri arcadi sono già numerosi in età fare con il nucleo originario.
Nondimeno, l’idea della “doppia cittadinanza” (è così che si può esprimere il concetto ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] la cittadinanza veneziana. Tuttavia, poiché nel 1633 risulta iscritto tra i cittadini nel sestiere europea (fu presente più volte alle riunioni dell’Accademia di S. Luca a Roma), ma è difficile ipotizzare un suo apprendistato presso Tinelli. L’unione ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...