SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di natura e dar vita allo Stato, Hobbes dice: "Un'unione così fatta si chiama Stato (civitas), ossia società civile [...]" indiretta e involontaria dellacittadinanza. Se la cittadinanza è l'istituzionalizzazione politica dell'individuo nell'ambito ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] dinamiche, che hanno una portata europea. La prima ha una cittadinidell’altre nazioni, del non avere nome né diritti di cittadino, né bandiera di nazione, né patria – pel fremito dell la potenza sta nell’unione e nella costanza della volontà;
Do il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] a rinunciare al voto delle donne nel momento in cui aderiscono all'Unione. Il New England, più bassa influenza culturale europea avevano consentito norme innovative. Una studiosa della storia dei diritti di cittadinanza americani, Eileen McDonagh ( ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] interno di questo processo di ridefinizione delle identità cittadine, un ruolo particolare spetta alle 2000, pp. 277-340.
P.M. Hohenberg, L.H. Lees, La città europea dal medioevo a oggi, Laterza, Roma-Bari 1992.
I. Insolera, L’urbanistica, in ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] delle origini, tutti i temi caratteristici della storia di Venezia: l'indipendenza originaria, l'unione di tutte le componenti dellacittadina nei comuni italiani medievali del Duecento, Atti dell politica italiana ed europea del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] urbana europea e, oggi, può essere trattato connettendolo all’assetto urbano complessivo. Nella città del passato, la città dell’Ancien régime – percepita e vissuta come bene immateriale, appartenente, di fatto, alla comunità dei cittadini – il ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] dello sport cominciasse a evidenziarsi nei diversi paesi europei.
Mentre sull'altra sponda dell dall'altra: con l'America o l'Unione Sovietica, con la Democrazia Cristiana o il erano perciò considerati 'beni di cittadinanza' ‒ secondo l'espressione di ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] si avvicina al tipo della solidarietà organica - è una unione meccanica di parti che cittadini si interseca con l'alleanza di gruppi linguistici regionali. Gli svizzeri sono membri della sociale di una comunità civile europea. Anche a questo livello ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] centro-orientale e sud-est europea, con l’etnonimo reso premorì al padre, sicché quell’unione non riuscì a tradursi in dell’ecumene imperiale, in cui gli uomini liberi – dopo la Constitutio Antoniniana (anno 212) – tutti erano a pieno titolo cittadini ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] della Bassa Lotaringia, anch’egli vedovo e padre di Goffredo il Gobbo. L’unionedelle con favore da una larga parte dellacittadinanza; Gregorio VII, prostrato dalla lunga lei svolto in un momento cruciale della storia europea. Se all’inizio si adoperò ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...