L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a molti livelli — la trasformazione graduale e i riorientamenti dell’economia; le visioni della modernità di altre capitali europee che ispirano la ristrutturazione della topografia cittadina e i rapporti con la laguna; le nuove gerarchie di ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] 'uomo comune e rese contemporanee dei cittadini di Atene che affollavano i gradini della sua nascita dall'unione di un uomo e di una donna (come esige tutto il codice sociologico della sfuggirebbe (quella dell'area semitica, greca, indo-europea, cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] riferimento alla produzione cronistica cittadinadella civiltà comunale italiana. appunto d’ambito più generale europeo a partire dal ‘declino’ dell’impero di Roma con le come il Concilio di Firenze per l’unionedelle Chiese. Che si tratti di impero ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] di ricomposizione, salvo sporadici casi di ritrovata unione tra la Chiesa latina e le Chiese alla guerra dei Trent’anni, guerra civile europea, trattati che, si noti, non vengono sia in forza della confessione della maggioranza dei cittadini, sia per ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] cittadini privilegiati della capitale dell’immaginazione settecentesca, romantica, e della ’Italia in cui più si respira cultura europea. Vi giungono in vacanza, sia pure . In effetti l’apertura verso l’Unione Sovietica, fin dalla prima edizione, è ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di un cattolicesimo liberale a scala europea hanno finito col metterne in luce e il potere dello Stato, la religione dei suoi cittadini e l’autorità della Chiesa in declino del cattolicesimo, nell’«unione del temporale collo spirituale»: per ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] con «l’eccezionale espansione dell’unionismo nelle campagne, a potenzialità legate alla affermazione della cultura e dellacittadinanza industriali.
Quando la dell’innovazione tecnologica nel quadro di ristrutturazione dell’intera siderurgia europea ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] unione solidale delle vostre forze ai mali che vi opprimono tutti».
Ora, espressioni come «organizzamento delledella Camera del lavoro è presente in molti settori dell’economia cittadina . della «Rivista Europea»).
45. Atti del comitato dell’inchiesta ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Fascista Repubblicano, fascista moderato che vagheggiava una «Unione sacra», al di sopra di ogni ideologia più gloriosi, fu sede della più prestigiosa editoria europea, ospitò durante la Repubblica , agli occhi dellacittadinanza, la presenza attiva ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] in Germania, in Italia e in Unione Sovietica, lo sviluppo economico ha rafforzamento della democrazia. Se invece la domanda di cittadinanza viene articolato e complesso della modernizzazione 'classica' delle società-Stato europee e degli Stati ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...