cosmopolitismo
Dottrina che considera ogni uomo «cittadino del mondo», sostenendo l’irrilevanza delle appartenenze nazionali. Il termine risale a Diogene il Cinico, il quale, interpellato sulla sua provenienza, [...] di Saint-Pierre il progetto di una pace internazionale si fonda sull’unione federale degli Stati europei e sulla fiducia nell’universalità della ragione che rende gli uomini ‘cittadini del mondo’. Per Kant federalismo e c. sono due dei tre articoli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] europea dall'età del Barocco a quella del Romanticismo; dalle descrizioni magniloquenti ed esaltatrici della cosa dell'arco di Giano), considerata il punto di unionedelle due dai limiti del Palatino; della comunità cittadina erano entrati a far parte ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] delle nazionalità nella libertà che avrebbe accompagnato la nascita della cultura europeacittadina; dell'aspetto "insulare" della città stessa per via delle discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di un cittadino e della sua famiglia è quello della chiesa ( attacchi del Turco alla cristianità, una vera potenza europea, degna di stare "tra le corone d'Europa è altro [scriverà sinteticamente] che un'Unione di virtuosi per ingannar il tempo, e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che della "vergognosa schiavitù" della gleba e l'assicurazione della libertà di culto ai protestanti e grecoscismatici sostanziata dalla "cittadinanza e il teatro europeo del Settecento, a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di mestiere (allorquando in gran parte delle città europee essi si limitavano a due): i controllo e gli obblighi fiscali delle autorità cittadine (304). D'altro canto, ben particolare - il figlio nato dall'unione di un patrizio veneziano con la ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] all'aggancio della Repubblica all'asse centrale della storia europea, la della crisi, ne costata la saggezza. È «interesse», infatti, della Repubblica vigano «la quiete e l'unione di quella patria della quale ambiscono d'esser cittadini i medesimi ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dell'"ambiente colto cittadino") nei confronti delle capacità marittime delladelle ostilità contro l'Unione Sovietica da parte dell'Italia salutate a Marghera da "un risveglio di speranze sopite della capitale del cinema europeo, ecc., che ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] U.P. 15, l'Unione Repubblicana Democratica 3, Concentrazione Democratica europeadella fotografia, con 440 opere di 43 autori, anch'essa testimonianza di dialogo tra l'esperienza locale e quella estera, organizzata dal vitalissimo circolo cittadino ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] danzanti dimostravano "che cum la unione de la pace se mantengano li settori della popolazione cittadina. Già si è parlato delle sontuosissime di dottorato di ricerca in Storia (Storia Sociale Europea), V ciclo, Università degli Studi di Venezia ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...