Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] identificazione tra cittadinanza politica e nazionalità culturale imposta dagli Stati-nazione europei nell’età dell’imperialismo. corso di un decennio sono emigrati in Israele dall’ex Unione Sovietica oltre un milione di individui che si definiscono “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] moto italiano, promosso da chi auspica l’unionedelle genti italiane dell’Impero asburgico al Regno d’Italia. L discriminazione politica si palesa in cancellazione dellacittadinanza, riorganizzazione amministrativa, rimozione dei funzionari pubblici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] il ruolo civico del defunto, esempio per l’intera cittadinanza e le generazioni successive: il monumento funebre si arricchisce monumenti funerari. Peculiare dello stile di Pietro è l’unione di elementi ricorrenti della tradizione fiorentina, quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini di Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se incertezze permangono sulla storia delle origini di Roma, [...] primitivo dovette dunque definirsi dalla unione di alcuni oppida – in particolare Antipolis e Saturnia, quest’ultima collocata sul colle capitolino – con alcuni populi che precedentemente facevano parte dellacittadinanza di Alba Longa.
Le tradizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] 103) dei “Frati godenti”, la danza è ancora invito all’unione mistica con Dio (Canzoni ascetiche e morali , XXXIX, Invito la danza guadagna la sua più vera cittadinanza narrativa all’interno della letteratura italiana, trasformandosi in un tema/ ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il criterio del censo. I cittadini di ognuna delle cinque classi in cui i servo; e bandiera o banda si chiamò l'unione di cinque o sei lance.
La formazione usata due grandi unità statali del continente europeo che s'irrobustiscono e divengono ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] singole parti dell'organismo ne traggono le loro qualità essenziali. L'unionedell'organismo umano i medici la cittadinanza romana, l'esercizio della medicina assurse a europeo, cioè dell'Italia, della Germania e dell'Austria e di altri paesi dell ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e protagonisti della politica europea: gli unione personale di più signorie a titoli e condizioni diverse si trasforma in uno stato territoriale, che livella e assorbe le autonomie cittadine all'esplicita volontà della maggioranza dei cittadini o all' ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] la Società delle nazioni decise senz'altro l'unione a questa della totalità del dellacittadinanzadello stato cedente o l'acquisto di quella dello plebisciti nelle sistemazioni territoriali seguite alla guerra europea, in Riv. di dir. internaz., ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] l'intera evoluzione della società europea e americana nel Novecento della rivoluzione industriale sono stati risolti: i lavoratori hanno raggiunto la cittadinanza anni cinquanta, nell'Unione Sovietica e nelle altre società dell'Europa orientale, dove ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...