Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] garantire a tutti i cittadini eguale protezione da parte della legge. Altri emendamenti ha istituito una corte costituzionale; l'Unione Sovietica ha accordato ai tribunali limitati altresì parte della Carta sociale europea, a norma della quale le ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , nata da una seconda unione di sua moglie), avrebbe potuto della tragedia nazista spiegano il predominio del teatro politico. P. Weiss, nato nel 1916 nei pressi di Berlino e diventato cittadino letteraria, la religione europea del testo lascia ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] tab. 1).
Quindi, fuori da quell’80% di cittadini cattolici (devoti, di minoranza e di maggioranza) a si può avere una misura indiretta delleunioni di fatto more uxorio, che cioè istituzionale di una grande democrazia europea – non pare davvero che ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano creature dell'autorità imperiale. Le uniche parvenze di autogoverno si potevano riscontrare nei centri maggiori, dove furono istituiti dapprima municipalità per i cittadinieuropei e in seguito Centres extracoutumiers per i non Europei con la ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] obiettivi che la mobilitazione dal basso dellacittadinanza si era, alla fine del è stata portata e discussa avanti a un congresso europeo, non come le altre volte, non come al congresso colonne del giornale torinese «Unione»: «Abbiamo bisogno del ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] della popolazione adulta.
L'Europa medievale
Il cuore della società feudale europea di obbedirgli e di sostenerlo. L'unione dei diritti naturali degli uomini è di quanto lo fosse per un cittadinodell'Atene di Socrate.
Le comunità politiche ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] matrimonio infelice alla giovanissima Maddalena. Dalla loro unione nacque un'illustre progenie: Innocenzo, che i cittadini ribelli, con conseguente dichiarazione di invalidità delle ipotesi di mobilitazione delle potenze europee centrorientali per la ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e razionale di unione 'orizzontale' ( dello Stato sia limitata dall'obbligo di rispettare il libero convincimento dei cittadini, che cioè debba essere riconosciuta interiormente dal singolo, è tesi che governa d'ora in poi il pensiero politico europeo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] cittadinidella Svizzera e della Repubblica di Genova, alleate della altre due logge massoniche dell'"Union des Coeurs" e della sua azione e del suo pensiero, giacché proprio dal Belgio riesce a concretizzare una tela veramente e ampiamente europea ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] nel desiderio delle popolazioni iraniche di acquistare la piena cittadinanza, almeno questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Persia l’afflusso degli aiuti alleati all’Unione Sovietica. Il 19 settembre 1941 le ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...