Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] della tesi sull’inferiorità delle armi mercenarie, facendo anzi del ricorso ad armi cittadinedell’unione di tutte le forme particolari», VI 3 7). Il tema della novità era invece, per la cultura europea, la teoria polibiana che individuava nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] e contadino, all’interno della quale il rapporto fra l’autorità e i cittadini è diretto, perché ) come testimonianza dell’egemonia europeadella cultura italiana, delle moltitudini) che si articolano nel momento della divisione e in quello dell’unione ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] quell'unione, il C. decise di partire al più presto. A New York fu raggiunto dalla notizia del congresso europeo che con il Walewsky, afferma che, sebbene consapevole dell'opposizione dei cittadinidelle Romagne al governo papale, il governatore fosse ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] (secondo l’agenzia «Reuters» potrebbero essere stati uccisi 30.000 cittadini).
Alla sua morte, ha preso la guida del paese il ma anche con Cina e UnioneEuropea (Germania e Italia in primis) – primo partner commerciale della Siria con 5,4 miliardi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Sylos Labini) il Manifesto contro la disoccupazione nell'Unioneeuropea (pubblicato in versione definitiva in Moneta e credito, LI [1998], 203, suppl., pp. 375-412). Ragionare della disoccupazione europea gli diede modo di apprezzare ancor più Keynes ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] del 1972 si scoprì che in Alabama 399 cittadini di colore ammalati di sifilide erano da UnioneEuropea, firmavano una Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo e la dignità dell’essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] elencati sopra.
5. Estensione dellacittadinanza. Il corpo dei cittadini comprende tutti i membri adulti della comunità, con la possibile idee democratiche su scala internazionale. Persino nell'UnioneEuropea, in cui si sono registrati i maggiori ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] cittadinanza nel movimento operaio repubblicano.
Nel 1890 il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell nel novembre 1919 nella lista dell'Unione socialista italiana, in cui , Chieti 1914; La conflagrazione europea e il socialismo, Roma 1915 ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] a criterio di mainstreaming nella definizione e nell'attuazione delle politiche e azioni dell'Unione.
Un principio – questo – trasfuso anche negli strumenti adottati per attuare le politiche europee, come i fondi strutturali. Con la programmazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] attività spionistiche svolte da cittadini britannici a favore dell'Unione Sovietica. Dopo lo choc causato nel 1957 dal lancio dello Sputnik, tuttavia, la politica di collaborazione con la Gran Bretagna e gli altri paesi europei fu ripresa e ampliata ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...