«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] a essere il gateway indiano per l’UnioneEuropea nel campo dell’economia della conoscenza.
Dando seguito a queste iniziative nel 1968 e nel 1983 aveva preso la cittadinanza indiana; all’indomani della morte del marito il suo ingresso in politica ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] di cittadinanzadelle società delle Nazioni Unite e con l’UnioneEuropea, soprattutto nel potenziamento della dotazione logistica e nel know-how delle operazioni di peacekeeping (mantenimento della pace), di peacebuilding (consolidamento della ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] intervenuto durante l’assedio da parte delle milizie islamiche dellacittadina di confine curda di Kobane, UnioneEuropea
I legami tra Turchia e UnioneEuropea risalgono agli anni Sessanta, poco dopo la creazione della Comunità economica europea ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione Russa è uno stato [...] ’Unione Sovietica e molti stati europei orientali e che sarebbe durato fino alla dissoluzione dell’Urss. La fine dell’Unione 2005 e il 2010). Il paese è sceso dai 148 milioni di cittadini del 1990 ai 140 milioni del 2010. Si stima che, nonostante ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] avessero già aderito all'UnioneEuropea, gli elettori norvegesi decisero nuovamente di rimanere fuori dall'Europa nel timore di essere costretti ad accettare stili di vita non graditi.Su un piano molto diverso i cittadini californiani decisero nel ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] alla testa dellacittadinanza in festa dell'occupazione (che "ne peut pas opérer une transmission de droits") né in conseguenza dell'unione . 282-286, 292 ss.; N. Bianchi, Storia docum. della diplom. europea in Italia, Torino 1865-1872, I, pp. 70-74, ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] soste approfondite e contatti ad ampi livelli).
Cittadino di un paese già ostilissimo e ora appartenente all'UnioneEuropea, Papa Wojtyla ha avuto spesse volte occasione - anche, anzi al di fuori delle polemiche per la omessa menzione nella recente ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] dei cosiddetti ‘nuovi migranti’ (non cittadini dei paesi africani). Per quanto dall’arabo o dalle lingue europee molto inferiore a quello del tamazight dell’Etiopia – in Eritrea fu un compromesso fra i due estremi dell’unionismo (all’Etiopia) e dell ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , da lì a qualche giorno, la guerra europea divenne un fatto certo, non furono pochi i giugno, a Milano, al congresso costitutivo dell'Unione italiana del lavoro (U.I.L.), decreto del governo privò il D. dellacittadinanza. Egli 'fu, infine, tra ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] venivano decise dai soggetti forti della nuova fase del mercato mondiale (gli Stati Uniti, l’UnioneEuropea e le allora emergenti potenze investitori diretti.
I territori dellacittadinanza, dell’esclusione e dell’insicurezza
In America Latina, la ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...