Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] prima e dopo il 1995). Nel caso dei primi cittadini, si passa dal 20% (1970-1992) al 53 UnioneEuropea e il federalismo regionale, piuttosto che vederne un mero prolungamento dell’annosa crisi politica italiana. L’architettura istituzionale europea ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Italia si vendessero 100 quotidiani ogni mille abitanti, tra i cittadinidella Campania la media risulterebbe di soli 38 giornali venduti per finanziati dall’UnioneEuropea.
Alla luce di questi dati di fatto, resta aperto il nodo dell’origine del ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] più basso di quello goduto dai cittadini di qualsiasi paese industrializzato del mondo Europea. E consiste nel fatto che il trattato istitutivo della proposito, che i piani economici dell'Unione Sovietica abbiano incontrato difficoltà crescenti ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] non prestano il servizio militare; inoltre, tutti i cittadini dopo i 16 anni possono svolgere le funzioni di UnioneEuropea e la Protezione civile
Il 19 dicembre 1997 la Comunità Europea ha istituito un primo piano d'azione comunitario a favore della ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] delle 66 mila del quinquennio precedente.
Nei paesi dell'Europa orientale (ex Unione Sovietica, paesi del centro e dell'est europeo), l'evoluzione delle ospite, i rifugiati naturalizzati, tutti i cittadinidelle ex colonie e, ovviamente, gli immigrati ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] dell'Europa, delle Americhe e dell'Asia si adeguarono all'esempio delle Democrazie popolari dell'Est europeo i quali devono avere la cittadinanza o la residenza in uno dei ). In conseguenza dell'intervento militare dell'Unione Sovietica in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] alto livello sulla società dell'informazione, 1994) ed è su questa linea che si è mossa l'UnioneEuropea che ha gradualmente che riguarda la propria città. Collegandosi alla rete civica i cittadini (dotati di un PC in rete e di un abbonamento ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] il loro essere uno degli strumenti che l’Unioneeuropea identifica per l’espansione della produzione di energia da fonti rinnovabili (in al contempo porti vantaggi anche a più ampie fasce di cittadini o all’intera comunità.
Ad ogni modo, il carattere ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] delle magistrature cittadine.
Per la risistemazione dell’ordine pubblico e delladella politica pontificia, cioè il problema degli ussiti e quello dell’unione ; P. Guerrini, Rappresentazioni dello scisma nella cronistica europea del XV secolo, in ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] i quali nel corso del 2014 hanno proibito ai propri cittadini di recarsi a combattere in Siria o di sostenere le UnioneEuropea incapace di formulare una politica estera e di sicurezza coerente e non solo formale. Il catastrofico fallimento della ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...