L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] avevo mai sentito parlare di uomini bianchi o di Europei, né del mare, e la nostra dipendenza dal ruolo nella fondazione dell'Unionedelle Sette Afrobrasiliane, infine importanti nella lotta per la cittadinanzadell'afrobrasiliano, con la circolazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] l'UnioneEuropea e molti studiosi stanno esplorando metodi che permettano di costruire conti nazionali delle risorse : il caos di molte situazioni, la congestione del traffico cittadino, le concentrazioni di persone e di attività, l'inquinamento. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] limitati ad osservare che l’unione con una casa patrizia dell’avanzata dell’ordine dei cittadini originari nel suo complesso, allora dovette verificarsi anche a Venezia il fenomeno sociale che contrassegnò l’evoluzione moderna di molti paesi europei ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] comunità; tuttavia furono abbattute le fortificazioni cittadine e venne elevato a 1.000 il stipula definitiva dell'accordo. Nel quadro complessivo della politica europea l'impresa ortodosso di tutti gli avversari dell'unione.
Quando Gregorio alla fine ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sistematico dalla vita sociale dei cittadini più indipendenti e attivi, condanna come spia al servizio dell'Unione Sovietica nel Dipartimento di Stato, London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., Liberty in ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] culturali e della libera scelta dei cittadini, proprio per affermare la ‛francesità' dell'Alsazia e della Lorena.
La e, in un certo senso, con i più stretti rapporti fra UnioneEuropea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; v. Sacco, 1994).
Sembra ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] ad alcune regioni italiane, ad alcuni cittadini italiani e alle loro comunità, ad alcuni delle euroregioni, tanto caldeggiata anche dall’UnioneEuropea in funzione di un’integrazione europea transregionale, svela così un ulteriore frammento della ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] identitario costruendo un nuovo spazio di «cittadinanza amministrativa» da proporre in alternativa al del sistema regionale e delle autonomie» (Camera dei deputati, Rapporto 2012 sulla legislazione tra Stato, regioni e Unioneeuropea, 2° vol., ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. Ebbe il senso immediato della tragedia europea, quale testimone dell immediata, dell'"unione", la di gran festa per la parte colta dellacittadinanza fiorentina"(G. Barbera, Memorie di un ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] vedendo in esso un forte fattore di coesione tra i cittadini.
Rimesso in libertà il 22 ottobre, il G. locali come delle associazioni dell'emigrazione europea, delle società operaie restava Roma, "il simbolo dell'italica unione" (Memorie, p. 10). ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...