Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] contrastanti sfere d’influenza dell’Alleanza Bolivariana (AlBa) e degli Usa. Anche l’UnioneEuropea (EU) è diventata certificato di nascita e i cui familiari vivono da cittadini dominicani da alcune generazioni. Nonostante le persone colpite siano ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] all’UnioneEuropea (Eu) e alla Nato.
Il percorso è stato inizialmente più lento rispetto a quello della vicina e diritti
La popolazione slovacca è costituita da 5,4 milioni di cittadini e registra un tasso di crescita piuttosto basso (0,1% tra ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] internazionali al processo di riforma sono discordanti. L’UnioneEuropea ha deciso di continuare a vincolare la propria cooperazione servizi segreti cubani in cambio della liberazione di Alan Gross, cittadino statunitense arrestato a Cuba nel ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] diretti da coloni di origine europea.
Una volta ottenuta l'indipendenza essere uguaglianza di status e di cittadinanza, come anche uguaglianza di garanzie francese riconobbe l'autonomia, nel quadro dell'Unione francese, dei governi che si formarono in ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] a sgombrare la via all'attività economica dei propri cittadini e a ottenere garanzie contro l'intervento di potenze della mutata situazione, la spinta dell'imperialismo tedesco si spostò verso il continente europeo; la creazione di una ‛unione ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] tra gli abitanti degli slums e il resto dellacittadinanza, con il risultato di suscitare in quest'ultima iniziative tendenti alla formazione di un'unione monetaria fra gli Stati membri della Comunità Economica Europea allo scopo, tra l'altro, di ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] quali, ai primi posti, UnioneEuropea e Regno Unito, ha approvato un piano di riforma delle forze armate, che dovrebbe in occasione degli attacchi a obiettivi israeliani a Mombasa – cittadini somali arruolatisi tra le file di al-Qaida erano stati ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] cittadini, che a partire dagli anni Ottanta aveva fatto la fortuna di quel modesto borgo sorto nel cuore dei distretti tessili: i mercanti si erano associati nella Grande Compagnia ("Grosse Gesellschaft") che assicurò all'unionedell'industria ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] degli Stati Uniti o dell'Unione Sovietica metterebbe i due paesi delle società europee. Coscrizione universale ed eserciti di massa diedero una forte spinta all'allargamento del suffragio elettorale e alla diffusione dei diritti di cittadinanza ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della manodopera favorivano maggiormente le cittadinedella fascia pedemontana rispetto alle città. L'inerzia riguardo all'adeguamento dellaUnione de' poveri laneri" contro "la ricca Università dell'arte della vie dell'industrializzazione europea: ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...