URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sovietica, ma il russo è dichiarato L1 da circa il 58,6% dei cittadinidell'URSS; d'altronde all'interno di quel 46,3% della popolazione etnicamente non russo, poco più della metà sostiene di non padroneggiare a sufficienza la lingua russa. Bibl.: W ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] famil., XI, 13). E l'atto solenne della riconciliazione e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano, cioè da lui stesso, e non più dai cittadini, sotto forma di vicariato. Non fu si propagò in tutti i paesi europei.
Dei discepoli del Pistocchi il più ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e una ventina di anni dopo, sull'europea, Bisanzio, che tanto avvenire aveva dinnanzi a coloni perdono la cittadinanzadella vecchia e acquistano quella della nuova patria, le vie coloniali. L'unione personale delle due corone iberiche (1580), ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] mondo del lavoro, dellacittadinanza e di un sistema dell'Unione, composto di 120 deputati provenienti per un terzo da ciascuna delle tre repubbliche. L'Unione aprirsi alle influenze più avanzate della musica europea, secondo un'opera di rinnovamento ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 1621 ventisette nobili e cittadini vennero giustiziati nella piazza della Città Vecchia a , ma in genere nell'architettura europea, come per esempio il castello I. Bidlo, Akty jednoty bratrské (Atti dell'Unione dei Fratelli), voll. 2, Praga 1915- ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] interpreti delle esigenze dellacittadinanza. Tuttavia della Lista Pannella e il piccolo raggruppamento dell'Unione di centro legato al liberale R. Costa. L'ampiezza dell'arco delle 20 alla Camera).
Le elezioni europee del 12 giugno 1994 premiarono ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] il concetto dello schiavo come merce, i frutti dell'unione sessuale sono messi e che solo come cittadino raggiunge i mezzi per l'attuazione della sua umanità, e essere venduti ai mercanti europei e trasportati al di là dell'Atlantico.
Il lavoro ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e funzionava soprattutto come deposito delle merci europee in Cina e come luogo dei coloni: quelle libertà che ogni cittadino inglese portava seco oltre gli oceani, of Australia e nel 1909 quella dellaUnion of South Africa.
Il duplice movimento ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] cittadinanzadella potenza dominatrice, riuscì a sottrarsi sino ad ora alle conseguenze dell fu anche la prima scuola europea; la prima scuola pubblica italiana unione con donne del paese; gruppi di Qūlōghli (così erano chiamati i nati da queste unioni ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] sentire le correnti sociali, naturalistiche, veristiche europee che s'intrecciano a motivi folkloristici e cittadini di Praga e la nobiltà per il potere nel regno. Praga riuscì a conservare la sua posizione, rinforzata specialmente dall'unionedella ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...