Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] fine del monopolio statale dell'editoria e la dissoluzione dell'Unione degli scrittori. A tutto avevano avuto diritto di cittadinanza solo a livello di occupa nel panorama intellettuale europeo. Se si realizzerà la prima delle due ipotesi, è certo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dell'unione; e tra il 1420-30 scoppiò infine una ribellione nella provincia di Dalarna sotto il comando di Engelbrekt Engelbrektsson, appartenente alla piccola nobiltà. Vi presero parte tanto la nobiltà quanto il clero, i cittadini paesi europei. ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] indigeno e l'europeo talché, nonostante gli cittadini francesi ed eleggono i deputati (30) all'assemblea nazionale e i rappresentanti nel consiglio della repubblica. Un dipartimento d'oltremare è l'isola di Réunion. Sono Stati associati dell'Unione ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 96.424, per gli addetti alle aziende industriali dello stato.
7. Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia. - L sensibile, in quanto questa civiltà europea è, nelle sue origini, cittadini al rispetto dei principî nazionali e dell'autorità dello ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] con lo stesso nome dato ai pesci europei le specie argentine che, al contrario, numero di notabili eletti dalla cittadinanzadella capitale (ma l'assemblea fu deplorare una tale curée finanziaria, che la Unión Cívica, nel 1890, tentò una rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parte dell'Unione postale internazionale e nel 1879-80 furono tolti gli uffici postali che alcuni governi europei da adoperarsi è, normalmente, la giapponese. Tutti i cittadini giapponesi di sesso maschile, che sappiano leggere e scrivere, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] riuńiti, anche se il modo dell'unione sfuggiva; Cristo fu dal principio Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una a papa, ma come a cittadino romano e membro della famiglia Orsini, la carica di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] pericolo ungherese, Ivan Asen II sollevò di nuovo la questione dell'unione con la chiesa romana; ma per la mancanza di e Penčo Slavetkov, che hanno ormai acquistato diritto di cittadinanzaeuropea, la letteratura bulgara si trova dunque già in pieno ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dai primi mesi della guerra europea l'intervento dell'Italia, aderì al Union, Univers e gli orleanisti e liberali Journal des Débats, Siècle e Presse, ricomparsa. Nel 1852, il Courrier de Paris inizia la pubblicazione regolare della cronaca cittadina ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 368 kmq., è, per superficie, il 13° stato europeo (compreso tra la Grecia, di poco minore, e la art. 3). Non esiste che una sola cittadinanza per tutta la Repubblica (art. 4), fatto che generarono il movimento dell'Unione dei fratelli boemi, avversarî ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...