educazione permanente
educazióne permanènte locuz. sost. f. – Qualsiasi attività avviata in qualunque momento della vita, al fine di migliorare conoscenze, capacità e competenze in una prospettiva personale, [...] dell’individuo, ma anche per favorirne la piena realizzazione, la cittadinanza attiva e la qualità della vita internazionali e, segnatamente, dall’UNESCO e dalle istituzioni dell’UnioneEuropea. Già con il rapporto Delors (1996), l’UNESCO ...
Leggi Tutto
esclusiva, competenza
Margherita Colangelo
Complesso di attribuzioni spettanti a un soggetto laddove sia previsto che esso sia il solo titolare della facoltà di legiferare o adottare atti giuridicamente [...] : politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello Stato con l’UnioneEuropea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all’UnioneEuropea; immigrazione; rapporti tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’UnioneEuropea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] la regolarità delle entrate e delle spese dell'Unione, accerta la corretta gestione finanziaria del bilancio dell'’UnioneEuropea. Il rafforzamento dell’integrazione economica, dello sviluppo sostenibile, dellacittadinanza e del ruolo dell’Europa ...
Leggi Tutto
Carta europea
Giuseppe Smargiassi
Documento promulgato in sede di istituzioni sovranazionali europee (➔ UnioneEuropea; Consiglio d’Europa), i cui contenuti, spesso riferiti a diritti e interessi fondamentali [...] (1989) e la C. e. sull’educazione dellacittadinanza democratica e sull’educazione ai diritti umani (2010).
Significato analogo assumono i documenti promulgati nell’ambito delle istituzioni dell’UnioneEuropea, tra i quali il più importante è ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’UnioneEuropea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] nel campo giudiziario e penale (JAI). Esso inoltre istituiva una cittadinanzaeuropea e rafforzava i poteri del Parlamento europeo. Ma soprattutto il trattato poneva le basi dell’Unione economica e monetaria (UEM), da attuarsi entro il 1999, mediante ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 2 milioni; più a S, Houston registra 5,5 milioni di cittadini, l’agglomerato di Dallas-Forth Worth circa 6 milioni, quello di Saint indifferenza se non di ostilità nei confronti della stessa Unioneeuropea e manifestando la volontà di destrutturare ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] concordato dall’amministrazione Bush con Russia, ONU e UnioneEuropea che prevedeva una serie di passi graduali di pacificazione i protagonisti un arabo cittadino di I., e il romanzo Ḥīyūkh ha-gĕdī (1983; trad. it. Il sorriso dell’agnello, 1994) di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e a superare la resistenza dei cittadini che si erano asserragliati nella rocca di vita intellettuale europea, punto d'incontro della cultura araba e alla Ferravecchia, inaugurati nel 1693 a cura dell’Unione dei musici (associazione sorta nel 1674), ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] di materia: politica estera e rapporti internazionali, rapporti dello Stato con l'UnioneEuropea, diritto d'asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'UnioneEuropea; immigrazione; confessioni religiose; difesa e forze ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] di servizio. Dei residenti, circa 450 godono dellacittadinanza vaticana, mentre altri possiedono solo l’autorizzazione di incluse nella convenzione finanziaria del dicembre 2009 con l’UnioneEuropea che aveva confermato il diritto del V. di ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...