Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] delle Nazioni Unite ha avuto una larga diffusione – oltre che aspre critiche da parte degli attivisti sui diritti umani – ed è, tuttora, l’iniziativa di “cittadinanza 24 aprile 201814. Al livello dell’Unioneeuropea, invece, nonostante gli auspici ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unioneeuropea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] per il funzionamento dell’Unione e dei suoi organi fondamentali, nonché discretive ai fini dell’ammissione e comunque dell’appartenenza alla “comunità” degli Stati membri e dei rispettivi popoli.
La “identità europea” dei cittadini
La Corte del ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] allegato al Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea.
Una proposta di regolamento presentata della l. n. 218/1995 contempla il criterio dellacittadinanza comune dei coniugi e successivamente quello della prevalente localizzazione della ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] nei rapporti di questi con i cittadini e, in generale, con tutti i soggetti dell’ordinamento. In un contesto multiculturale e , considerato peraltro che, rispetto agli altri Paesi dell’Unioneeuropea, l’Italia presenta un’offerta didattica in lingua ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] della prosperità finalmente raggiunta, della globalizzazione, dell’ampliamento dell’Unioneeuropea, del calo della natalità e dell’invecchiamento della rendendo anche più difficile l’acquisizione dellacittadinanza per i bambini stranieri nati in ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] da almeno un anno che abbiano contratto matrimonio nel territorio dello Stato con cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unioneeuropea, ovvero con cittadini stranieri regolarmente soggiornanti, che il permesso di soggiorno «è immediatamente ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] europeo – le conseguenze delle sue scelte. La Germania non rifugge dall’idea di rafforzare l’integrazione politica dell’UnioneEuropea. È vicino ad alcune posizioni dell’estrema sinistra (ad esempio, sul reddito di cittadinanza), anche se il suo ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema dellacittadinanza (europea [...] di multiculturalismo più tardi, a partire dalla fine della Guerra fredda, alla luce delle urgenze poste dalle nuove sfide che interrogavano le società europee, quali la novità politica dell’UnioneEuropea e il processo di allargamento, i nuovi flussi ...
Leggi Tutto
di Francesca Ferraro
Nell’UnioneEuropea del Trattato di Maastricht organizzata in tre pilastri, il terzo fondamento riguardava giustizia e affari interni. Nato come un ambito di cooperazione intergovernativa, [...] 1992) ha istituito la cittadinanzaeuropea, che implica la libera circolazione dei cittadinidell’Eu e concretizzato il diritto esordi come un laboratorio per lo sviluppo delle politiche dell’UnioneEuropea in materia di libertà, sicurezza e giustizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’UnioneEuropea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] UnioneEuropea nel 1995, ma solleva anche proteste e critiche internazionali finchè la naturalizzazione dei russi non viene facilitata da una serie di misure sulla cittadinanza a far parte della NATO il 29 marzo 2004 e dell’UnioneEuropea il 1° maggio ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...