Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] (coniugi entrambi cittadini italiani ma abitualmente residenti all’estero; coniugi di diversa cittadinanza) di scegliere v. ad es. Clerici, R., Il nuovo regolamento dell’Unioneeuropea sulla legge applicabile alla separazione e al divorzio, in ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] ai processi negoziali riguardanti i trattati dell’Unioneeuropea, della Comunità europea, della Ceca e dell’Euratom; di assicurazione della coerenza delle attività internazionali ed europeedelle singole amministrazioni con gli obiettivi di politica ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] v. Yinger, 1985). Nei dodici paesi membri dell'UnioneEuropea risiedevano alla fine degli anni ottanta circa nove vuole - o non può - conformarsi ai modelli di cittadinanza universalistica propri dello Stato-nazione.
D'altro canto, se i confini etnici ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] preferenza per il criterio della residenza abituale sul criterio dellacittadinanza, ciò che favorisce Trattati dell’Unioneeuropea e della Comunità europea, Milano, 2004, 452 ss.; Bariatti, S., Diritto internazionale privato dell’Unioneeuropea, in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] affianca, in quanto, per le materie di competenza dell’Unioneeuropea, il nostro Paese ha rinunciato alla propria sovranità oeconomici da tempo è stata superata e non ha più cittadinanza in una società moderna e democratica.
Pertanto: a) tra ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] in cui l’attore abbia la cittadinanzadello Stato in cui risiede); iv) alla cittadinanza comune dei coniugi.
Il giudice al , 361; Carpaneto, L., Il diritto di visita nel diritto dell'Unioneeuropea, in Preite, F., a cura di, Atti notarili. Diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] del diritto e la libertà è una concessione ai singoli cittadini). La tematica delle libertà individuali è sviluppata da Ruffini in volumi del comparato, Bologna 20002.
M. Ventura, La laicità dell’UnioneEuropea, Torino 2001.
S. Ferrari, Lo spirito ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 165, ha precisato che «se è vero che tutti i cittadini hanno diritto al lavoro e che quest’ultimo è oggetto, nel Trattato sul Funzionamento dell’UnioneEuropea; artt. 15 e 23 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea del 7 dicembre ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] straniera e delega al console sulla base dellacittadinanza (e poi della residenza) del soggetto toccato dalla rogatoria, dell’Unioneeuropea (ad eccezione della Danimarca: art. 1, par. 3) alla cooperazione nel settore dell’assunzione delle ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] interessi finanziari dell’Unioneeuropea, di talché europei in Taricco II, «un esito interpretativo non conforme al principio di determinatezza in campo penale non possa avere cittadinanza nel nostro ordinamento» (§ 12).
Nella parte conclusiva della ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...