Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unioneeuropea? [...] in the EU, Oxford, 2018; Cellamare, G., La disciplina dell’immigrazione nell’Unioneeuropea, Torino, 2006; Condinanzi, M.-Lang, A.-Nascimbene, B., Cittadinanzadell’Unione e libera circolazione delle persone, Milano, 2006; Gambino, S.-D’Ignazio, G ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] l’esecuzione di una sentenza di condanna pronunciata dall’autorità giudiziaria di uno Stato membro dell’Unioneeuropea nello Stato membro di cittadinanzadella persona condannata o in un altro Stato membro che abbia espresso il consenso a ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] se per tale atto secondo la legge italiana sia capace il cittadino, salvo che si tratti di rapporti di famiglia, di successioni Trattandosi poi di una disposizione contenuta in un regolamento dell’Unioneeuropea, essa prevale sull’art. 23, co. 2, ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] i cui segnali sono sempre più chiari in vari Stati dell’Unioneeuropea, così come in Italia.
Dopo aver richiamato brevemente come giorno delle piccole agende politiche dei comuni (si pensi ai tanti Festival dei popoli o dellacittadinanza ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’UnioneEuropea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’UnioneEuropea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] quelle attività economiche svolte in modo saltuario e non stabile.
In sostanza riguarda i casi in cui un cittadinodell’UnioneEuropea, o anche una persona giuridica, decida di esercitare stabilmente la propria attività in un Paese membro diverso da ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] solo davanti alle sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadinidell’Unioneeuropea che la stessa legge istituisce presso i Tribunali ordinari del luogo nelle quali hanno sede le ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] . però Baratta, R., Circolazione dei capitali e dei pagamenti, in Diritto dell’UnioneEuropea. Parte Speciale, a cura di G. Strozzi, Torino, 2010, 271, indirizzate in via immediata ai soli cittadini dei Paesi dell’Unione – rispettivamente: a) che ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] Homem Christo) o per il rifiuto di gestire i diritti dei titolari con cittadinanza straniera (GEMA, cit.; C. giust., 2.3.1983, C-7/82 poi sollevata di fronte alla Corte di Giustizia dell’Unioneeuropea la questione se gli articoli 56 (sul principio ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] ha deciso di istituire apposite sezioni specializzate «in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadinidell’Unioneeuropea» (art. 1, d.l. n. 13/2017), previste in numero di 26 presso tutti i Tribunali ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] dell’Unioneeuropea. L’introduzione del ReI va certamente salutata con favore. Permangono tuttavia alcune criticità dovute, da un lato, al sotto-finanziamento della che il richiedente debba essere «cittadinodell’Unione o suo familiare che sia ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...