Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] , la residenza abituale o la cittadinanzadelle persone fisiche, cui corrispondono formule in ’analoga disposizione del reg. n. 1896/2006). Il diritto dell’Unioneeuropea si rimette alla disciplina nazionale per stabilire se si sia costituito ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] come componenti della nuova cittadinanza planetaria.
Siamo di fronte a un nuovo intreccio tra la ‘costituzionalizzazione’ della persona, ben visibile, per es., nella Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, e la dimensione della rete, che ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] molti Stati. La maggior parte di loro, dopo l’allargamento a Est dei confini dell’UnioneEuropea, si trova a godere in linea teorica dello status connesso alla cittadinanzaeuropea, ma in realtà è proprio nei loro confronti che si segnalano antiche e ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] di competenza
A partire da disposizioni già esistenti nel diritto dell’Unioneeuropea (gli artt. 2 e 5, n. 2 del dell’Unione – segnatamente all’autorità giurisdizionale a) dello Stato di residenza abituale o b) di cittadinanza di una delle ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] , ora anche mediante il riferimento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, in materia di cittadinanzadell’Unione e, quindi, di libertà di circolazione delle persone non correlata, in quanto tale, al funzionamento del mercato ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unioneeuropea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] fa sì che si soglia contemplare tra le materie di tale settore anche i diritti dei cittadinidell’Unioneeuropea e le norme sulla non discriminazione che hanno però una collocazione diversa nel sistema dei Trattati.
Come in tutte le competenze ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] redditi prodotti all’estero dai propri cittadini o residenti (metodo dell’esenzione), ovvero riconosce la detrazione ai fini della territorialità dell’imposizione tributaria tra diritto internazionale generale e diritto dell’Unioneeuropea, in Riv. ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] con il regolamento ed il diritto dell’Unioneeuropea. Diversamente, regole nazionali che consentissero al giudice l’applicazione della legge di cittadinanza effettiva, criterio non ammissibile sul fronte della competenza giurisdizionale (C. giust ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] rapporto di lavoro con elementi di transnazionalità, in Diritto del lavoro dell’UnioneEuropea, Carinci F.-Pizzoferrato A., a cura di, Torino, 2015, , C-64/12). Il caso riguardava una cittadina tedesca impiegata senza interruzione per 11 anni come ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di un complesso di facoltà che vanno dalla possibilità per il cittadino di verificare “anche” con mezzi telematici i termini previsti ed , regionali e locali e tra queste e i sistemi dell’Unioneeuropea ed è aperto all’adesione da parte dei gestori di ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...