Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] della popolazione nei suoi processi decisionali, né abbia prodotto particolari sforzi per promuovere la formazione di una cittadinanza e ammirazione, che si tratti dell’UnioneEuropea, della Russia o delle ‘tigri’ dell’Estremo Oriente, Cina compresa. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unioneeuropea [...] per i lavori non standard; né c’è alcuna introduzione di un reddito generale di cittadinanza, pure previsto dall’art. 34 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea. Solo con il d.l. n. 76/2013 si è cominciato a stanziare un fondo ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] del governo, mentre il compito dei cittadini era quello di criticare quando le cose delle forze di polizia nell'ambito dell'UnioneEuropea è stato la creazione all'Aja di una polizia europea, l'Europol; attualmente gli Stati dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] .
Si avvicina quello che un gruppo di ricerca dell’UnioneEuropea ha definito digital tsunami, e che rischia di ) sottolinea che l’UnioneEuropea ha sostituito il principio per il quale i dati dei cittadinieuropei debbono essere considerati privati ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] Quest'ultima è strettamente collegata con il concetto di cittadinanza, a cui è connesso il diritto-dovere di portare a disposizione dell'ONU, a somiglianza dei reparti multinazionali costituiti in ambito NATO o dell'UnioneEuropea (Brigata franco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] (Dignità, Libertà, Eguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza e Giustizia). Quello che così si è venuto a creare in seno all’Unioneeuropea è un terzo sistema di tutela dei diritti fondamentali, che, come quello della CEDU, opera a livello sovranazionale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unioneeuropea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] cittadinanza e il genere), di un principio fondamentale del diritto dell’Unione, anzi di un vero e proprio meta-principio dell .).
Fonti normative
Artt. 20 e 21 Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea; artt. 45, 48 e 157 TFUE; reg. CE n ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] è previsto anche dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea che afferma il diritto di ogni individuo ad i nuovi compiti che si profilano con l’avvio del reddito di cittadinanza. I CPI, con le loro strutture inadeguate, non sono in ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] cui è investito il giudice tributario. Rientrano tra le prime, la cittadinanza italiana, «l’avere l’esercizio dei diritti civili e politici» straniere, soprattutto quelle di alcuni Stati dell’Unioneeuropea più vicini al nostro per tradizione e ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ’immigrazione che il mondo odierno conosce e dall’evoluzione dell’Unioneeuropea. Diversi tra loro, inoltre, si erano formati nel quadro delle tradizionali categorie giuridiche dellacittadinanza, della sovranità e del popolo.
In questa direttrice si ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...