Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] autocentrate, si accompagnano al dissolvimento delle categorie canoniche di cittadinanza, di interesse comune e di alla riqualificazione urbana. Com’è stato dimostrato dai programmi dell’UnioneEuropea Urban I, 1994-1999, e Urban II, 2000- ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’UnioneEuropea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] titolo II), il trattato afferma: «Il funzionamento dell’Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa» e «i cittadini sono direttamente rappresentati, a livello dell’Unione, nel Parlamento europeo. Gli Stati membri sono rappresentati nel Consiglio ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] quanto le élites politiche, in special modo quelle degli Stati Uniti e dell’UnioneEuropea, a ritenere che – con il tramonto del 20° sec. – un dall’UE – di assicurare l’immunità ai suoi cittadini nel caso di una richiesta di estradizione da parte ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di discriminazioni fondate sulla nazionalità, le restrizioni previste dall’art. 16 della CEDU in relazione agli stranieri non risultano applicabili ai cittadinidell’Unioneeuropea.
Da quanto precede discende che un innalzamento del livello di ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi dellacittadinanza italiana [...] ’art. 38 d.lgs. 30.3.2001, n. 165, t.u. delle norme sul pubblico impiego cd. privatizzato2. La norma, prevedendo che «i cittadini degli Stati membri dell’Unioneeuropea possono accedere a posti di lavoro presso le Amministrazioni pubbliche che non ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] della legge fallimentare, alla crisi, che dalla sua matrice prettamente aziendalistica, ove figura in diverse varianti, ha ormai acquisito piena cittadinanza ai tributi costituenti risorse proprie dell’Unioneeuropea, all’imposta sul valore aggiunto ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Sud, ma dell'intero paese. Occorre garantire, secondo Costituzione, che i diritti di cittadinanza, compresi quelli della politica euromediterranea, che non bilanci ma integri gli effetti dell'allargamento a Est.
Finora, la politica dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] richiamo, nella delega, ai “princìpi del diritto dell’Unioneeuropea relativi all’accesso alle attività di servizi” . Sandulli, M.A., Riflessioni sulla tutela del cittadino contro il silenzio della pubblica amministrazione, in Giust. civ., 1994, II ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] adeguato e il controllo del giudice d’appello;
e) le controversie in materia di allontanamento coattivo dei cittadinidell’Unioneeuropea per motivi imperativi di pubblica sicurezza o per altri motivi di ordine pubblico e sicurezza di cui all ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] l’ambito del diritto tributario allo studio dei rapporti tra cittadini e Stato ovvero, lo si estende a comprendere quelli e fiscalità diretta: l'impatto delle libertà fondamentali sui sistemi tributari dell'Unioneeuropea, Pisa, 2012).
I principi ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...