L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] nel 1992 ed entrato in vigore l’anno successivo, non menzionava un’identità europea bensì un’identità dell’Unione, da «affermare sulla scena internazionale», e una cittadinanzadell’Unione, da istituire al fine di «rafforzare la tutela dei diritti e ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] con nuovi organismi politici ed economici transnazionali (è questo il caso, ad esempio, dell'UnioneEuropea).
Anche la capacità dei cittadini di organizzare nuove forme di azione collettiva probabilmente si è accresciuta con la globalizzazione dei ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] sforzi compiuti per la formazione del cristiano ‘e’ del cittadino ovvero del cittadino ‘e’ del cristiano. L’educazione religiosa tende perciò italiana’ all’Europa
In quanto membro fondatore dell’UnioneEuropea, l’Italia è in relazione permanente con ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] soglia del 30%5), ma che aveva nel voto espresso dai cittadini l’ultimo passaggio di un processo di erosione di visione politica cattolica assediata dal «massimalismo laicista» dell’Onu e dell’UnioneEuropea, impegnati entrambi a costruire attraverso ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] ’indirizzo: si trattava di una iniziativa non dell’UnioneEuropea, che avrebbe potuto essere sovraordinata alle normative locali. Non sono previste forme di partecipazione diretta dellacittadinanza, ma solo degli enti locali subordinati.
Basilicata ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] nazionali, vincolati per alcuni aspetti dalle direttive dell’UnioneEuropea, l’integrazione dei migranti è invece oggetto maggiorazione di punteggio fino a 4 punti a favore dei cittadini italiani residenti nel comune o che vi svolgessero un’attività ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] poteva essere accordata una tutela nel processo amministrativo. Il privato cittadino può far valere in giudizio la pretesa all'annullamento di un , quindi nel più complesso contesto istituzionale dell'UnioneEuropea, ha prodotto un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] unità nel Sud, e in almeno 5 milioni nei paesi dell'UnioneEuropea. In questi stessi paesi sono in forte espansione altri strati . Anche nella maggior parte delle società contemporanee chi non possiede la cittadinanza locale, ancorché risieda nel ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] risorsa in grado di generare il benessere dei cittadini, l’efficienza dell’economia, di favorire la cooperazione e la qualità 175 Paesi considerati, terz’ultima tra i Paesi dell’UnioneEuropea, altre indagini centrate sul nostro Paese mostrano che ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] d.lgs. 6.2.2007, n. 30) si evince che i cittadinidell’Unioneeuropea hanno, di regola, un vero e proprio diritto soggettivo a circolare e soggiornare su tutto il territorio dell’Unione.
Tuttavia, il diritto di ingresso e soggiorno incontra un limite ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...