L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i diritti della personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] della Corte di giustizia dell’UnioneEuropea, la quale, sulla base del principio di non discriminazione, ha stabilito che non vi è preminenza della legge del foro nell’attribuzione del nome, ma si deve tenere conto anche dellacittadinanzadell ...
Leggi Tutto
Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’UnioneEuropea (UE). Inizialmente fu concepita [...] sicurezza e sanità pubblica.
Voci correlate
Libera prestazione dei servizi
Libera circolazione delle merci
Libera circolazione dei capitali
Cittadinanzaeuropea
Politica sociale dell’UnioneEuropea
Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] è lo Stato del quale la persona accusata è cittadino. I due criteri sono alternativi: per instaurare il dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unioneeuropea, 2003/444/PESC del 16 giugno 2003, in GUCE, nr. l ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e hanno trovato cittadinanza in varie legislazioni europee, come in dell'UnioneEuropea, detta Carta di Nizza (2000), entrata a far parte della non ancora vigente Costituzione europea, il principio della libertà della cura risulta da una delle ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] fondi.
bibliografia
ONG Italiane, Solidarietà e cooperazione: carta d'identità dellacittadinanzaeuropea, Roma 1996.
Comitato di collegamento delle Ong di sviluppo presso l'UnioneEuropea, Carta delle Ong di sviluppo, Bruxelles 1997.
La sfida ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e dell'Unione Sovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia sugli Stati europei, Se cessiamo di essere una nazione. Tra etnodemocrazie regionali e cittadinanzaeuropea, Bologna 1993.
The State of Germany. The national idea ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Solo in seguito neri e meticci trovarono cittadinanza nei circoli che praticavano la disciplina importata % in Germania e del 22% in Francia. Attualmente nei paesi dell'UnioneEuropea, in Brasile e in Giappone il calcio di prima divisione fattura ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della forma di vita semplice e virtuosa dei cittadinidelle antiche repubbliche. La produzione di generi di lusso, la concentrazione della il Consiglio dei ministri e la Commissione dell'UnioneEuropea - si contrappongono centri di potere economico ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] residente totale, dato inferiore alla percentuale nazionale, e caratterizzato — per oltre il 20% — dalla presenza di cittadini di paesi dell’UnioneEuropea e del Nordamerica(78). Venezia è capoluogo di una provincia che, nel 1997, non figura neppure ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] legate com'erano alle libertà degli individui non in quanto uomini o cittadini ma solo in quanto membri di un ceto, di una corporazione banche centrali e, soprattutto nei paesi dell'UnioneEuropea, organizzazioni sovranazionali) per le decisioni ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...