BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] cittadinanza statunitense. L'anno seguente iniziò l'opera che l'avrebbe impegnato per il resto della rappresentanti gli Stati originari dell'Unione, che reggono una bandiera sua ispirazione dal grand style dell'arte europea. La sua composizione, nell ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] della scultura europea del tempo, e dove frequentò la Confraternita di S. Barbara dei Fiamminghi, compagnia laica riservata ai cittadini fiamminghi e nordici presso la chiesa della De Francqueville, 1968). Dall'unione nacquero i figli Smeralda, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] , il diritto di cittadinanza accordato anche al fratello aveva deciso di legittimare la sua unione con Lodovica Porcari, figlia minore della fortuna medicea nel XVI e XVII secolo, in Il giardino d'Europa. Pratolino come modello nella cultura europea ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...