Council of Arab Economic Unity (Caeu)
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal [...] per le politiche commerciali.
Nel 2004 alcuni paesi membri del Caeu hanno firmato l’Accordo di Agadir, nell’omonimacittadina del Marocco, con il quale si istituiva una zona di libero commercio tra alcuni paesi arabi del Mediterraneo. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico [...] Free Trade Area (Gafta). Nel 2004, invece, alcuni stati membri del Caeu hanno firmato l’Accordo di Agadir, nell’omonimacittadina del Marocco, con il quale si istituiva una zona di libero commercio tra alcuni paesi arabi del Mediterraneo. Nel 2011 l ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
(CAEU)Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo [...] Free Trade Area (Gafta). Nel 2004, invece, alcuni stati membri del Caeu hanno firmato l’Accordo di Agadir, nell’omonimacittadina del Marocco, con il quale si istituiva una zona di libero commercio tra alcuni paesi arabi del Mediterraneo. Nel 2011 l ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] per le politiche commerciali.
Nel 2004 alcuni paesi membri del Caeu hanno firmato l’Accordo di Agadir, nell’omonimacittadina del Marocco, con il quale si istituiva una zona di libero commercio tra alcuni paesi arabi del Mediterraneo. Nel ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del 1893. Centro commerciale e dei servizi della monetazione cittadina. La costituzione tebana era fondata sull’attribuzione della piena cittadinanza ai ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Settimo Torinese 1955). È stato tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, gruppo teatrale attivo nell'omonimacittadina dell'Hinterland torinese. Nei suoi spettacoli offre una [...] riscrittura scenica sia di testi classici e letterari sia di testi contemporanei, concertando recitazione, canzoni e musica, affabulazione ed epica, riflessione generazionale e richiami alla tradizione ...
Leggi Tutto
Accordo concluso, presso l'omonimacittadina spagnola, tra la Spagna e il Portogallo il 7 giugno 1494 per appianare la contesa sulle zone di espansione nelle terre d'Oltreoceano. Il trattato spostava l'immaginaria [...] linea di demarcazione dei confini delle rispettive aree di influenza, tracciata (1493) da Alessandro VI, dopo il primo viaggio di Colombo, 370 leghe a O di Capo Verde; lo spostamento fu sanzionato definitivamente ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (74 km; bacino di 731 km2); nasce nelle Colline Metallifere dall’unione di alcuni rami sorgentizi tra il Poggio di Montieri e le Cornate. Con una portata in genere molto variabile, [...] sfocia nel Mare Tirreno, dopo aver attraversato la breve pianura costiera, dove si trova l’omonimacittadina (comune della prov. di Livorno; 42,9 km2 con 27.822 ab. nel 2008). ...
Leggi Tutto
(o Timbuctù) Cittadina (31.973 ab. cens. 1998) del Mali, situata sulle rive del fiume Niger, in una zona predesertica, capoluogo dell'omonima regione (496.611 km2). Fondata dai tuàreg alla fine dell'11° [...] sec., fiorì come centro del commercio carovaniero (oro, sale, schiavi) noto anche in Europa e conobbe un periodo di grande splendore nel 16° secolo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di durata varia da 28 giorni a tre mesi; unità cittadine, per esigenze locali, chiamate annualmente per periodi d'istruzione loro concesso da un principe locale; Bombay, nell'isola costiera omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie Caterina di ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....