REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] da detriti del terremoto, è stata sistemata a Lido con stabilimenti balneari e luoghi di ritrovo. Centro principale della vita cittadina è, a metà circa del Corso Garibaldi, verso il mare, la Piazza Vittorio Emanuele II con gli edifici del governo ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] provincia di Gorizia, con confini, però, diversi da quelli dell'omonima ex-provincia austriaca, il cui territorio, nel gennaio del 1923, ripartirle poi tra i contribuenti. Ben presto però cittadini e contadini si ritirarono dagli "stati" perché non ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] e l'Università, fondata nel 1591. Il cosiddetto St. Stephen's Green, area fino ad allora inutilizzata, fu riservata ai cittadini come spiazzo aperto, e nel 1673 la città aveva raddoppiato la sua superficie rispetto al 1660: gli ulteriori progressi ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] ; verso sud essa è venuta a confinare con la cittadina di Burtscheid, che nell'aprile 1897 le è stata di proprietà del comune. Di fronte al palazzo civico sta, sulla piazza omonima, la Fontana del mercato col grandioso bacino di bronzo di Franz von ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] la piazza del Duomo, attorno alla quale si raggruppano i maggiori monumenti cittadini. Il punto più alto del colle è la Bastia, m. ; la casa di Bartolomeo Colleoni, sede dell'Opera pia omonima, con sale affrescate da un pittore lombardo del sec. ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] ortodosso e di un vescovo cattolico. È capoluogo della provincia omonima, estesa 8698 kmq., con 539.986 abitanti nel 1928 ( sempre contro la resistenza delle sue mura e il valore dei cittadini. Fra gli assedî, i più memorabili sono: quello degli Unni ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] presso ai resti dell'antica città greca e capoluogo dell'eparchia omonima; sui confini con la Laconia si ergono le prime pendici (m. 958) che porta rovine antiche e medievali, è una cittadina di poco più di 2000 abitanti, famosa per una scuola e per ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] , sorge un piccolo villaggio albanese (ormai rapidamente avviato a divenire cittadina industriale), con una stazione sulla linea ferroviaria Atene-Corinto, è situata sull'omonima baia, di contro alla costa settentrionale dell'isola di Salamina ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] ; il monumento al generale San Martín, nella piazza omonima; quello a Bartolomé Mitre, dovuto agl'italiani Calandra e dovuta, non all'azione del viceré, ma alla tenacia dei cittadini, creoli in massima parte. Costoro avevano sì combattuto e vinto ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] della Praia do Flamengo, e l'altro attorno alla omonima insenatura lunata a S. del Morro da Viuva; dal Branco e l'Avenida Beira Mar formano così l'asse della vita cittadina, giacché ad esse si raccordano tutte le strade che con andamento ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....