FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] completamente smantellate. Non restò, a questo punto, che restituire la città - resa militarmente inoffensiva colla decapitazione della cittadella - a F.: una reintegrazione - per quanto ingloriosa - a suo vantaggio, che un po' lo compensava dell ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 3-177 passim; D. Lessman, M. II. D. Ein Beitrag zur Geschichte der oberitalienischen Staaten im Mittelalter, Berlin 1829; G.Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova1842, I, pp. 133, 135, 137, 141 ss., 151, 153, 155-58, 178-80 ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] -49 un elenco dei libri di B.; alle pp. 35-41 inventario incompleto dei libri di B. del 1467 già pubbl. da L. N. Cittadella, 1875; Bertoni, 1903 e 1926). Dei numerosi scritti di M. Salmi sulla miniatura ferrarese si vedano: La Bibbia di B.... e Piero ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] abbaziale di San Zeno, Verona 1992, pp. 11-62.
M.L. Avagnina, Il sorriso dell'imperatore, in Federico mito e memoria, Cittadella 1994, pp. 219-225.
V. Roehrig Kaufmann, The Magdeburg Rider: An Aspect of the Reception of Frederick II's Roman Revival ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] , Brusselle 1838, pp. 27-40; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 394-489; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara per la maggior parte inedite, Ferrara 1864, pp. 24, 96, 119, 174, 259, 415; A. Cappelli, Notizie di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 'Orologio, Dissertaz. ottava sopra l'Istoria ecclesiastica padovana, Padova1815, pp. 116, 125-28, 230 s., 255-57; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I-II, Padova1842, passim;A. Gloria, Intorno ai podestà di Padova durante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di cultura materiale provengono da necropoli (Marlik, Khurvin, Kalar Dash, Amarlu, Arzan) e dalla lunga sequenza cronologica della cittadella di Hasanlu.
Fra i dinasti achemenidi (6°-4° sec. a.C), Dario diede particolare impulso all’attività edilizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] moderna all’Università di Roma. La facoltà romana di Lettere (come quella torinese) rimase a lungo in Italia una delle cittadelle del ‘metodo storico’, anche per la presenza di Ernesto Monaci, un altro studioso di lingue e letterature romanze che ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] e sequestrando un barcone carico di grano nel porto di Montalto. Odoardo Farnese, facendo la sua parte nell'assurdo gioco, fortificò la cittadella di Castro e rifornì il territorio di truppe e di munizioni. Poi, il 20 luglio, la Camera emanò, in nome ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] città: in fenicio il nome di Cadice era infatti gdr (vocalizzato Gadir), che significa “muro”, “luogo chiuso” o “cittadella fortificata”; nei testi in greco, invece, il nome appare sempre al plurale, come documentato dai termini Gadeira e Gadeiroi ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...