FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] sua cospirazione. L'11 febbr. 1799 parecchi membri della congiura furono arrestati e il F. restò a lungo rinchiuso nella cittadella di Torino. Le sue amicizie e la sua capillare rete di rapporti riuscirono, tuttavia, a non estraniarlo del tutto dalla ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] sino alla morte. Il 14 ott. 1918, pochi giorni prima della fine della guerra, sposò a Padova la contessa Aurelia Cittadella Vigodarzere, donna di fine cultura, che negli anni Venti tenne un'interessante corrispondenza letteraria con R.M. Rilke, e che ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] narrano con dovizia di particolari il tentativo di Gabione, figlio del G., di assalire nella notte del 26 ottobre la cittadella di Bologna, tenuta dalle milizie di Carlo Malatesta e quello di Bonifacio, fratello del G., di impadronirsi il giorno ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] che si era salvato a Tenno fuggendo da quel castello nascosto in un sacco, attaccò subitaneamente Verona, impadronendosi in breve della cittadella (il 17 novembre). I due capitani della lega tornarono così all'assalto della città, che tra il 19 e il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , dove si insedia il 24 settembre per partirne il 16 sett. 1537, il D. s'impegna nella riorganizzazione della "cittadella" all'interno d'una città sempre più insofferente dello stravolgimento del suo volto civile indotto da interventi dettati da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] fatti può giovare forse un particolare autobiografico rinvenibile nell'edizione 1588 della Descrittione. Narrando la storia della costruzione della cittadella di Anversa, avvenuta tra il 1567 e il 1569, il G. ricorda che i tre che furono incaricati ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] , essendo nel frattempo giunto un ordine del re di Francia al Borgia e ai suoi generali che intimava la riconsegna della cittadella di Arezzo ai Fiorentini. In questo incarico il G. ebbe come collega per un breve periodo Pier Soderini, che di lì ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] fratello Andrea, il G. partecipò, seppure in un secondo momento, alle riunioni fra i rappresentanti delle città nemiche, svoltesi a Cittadella tra l'estate e l'inverno del 1380 per iniziativa di papa Urbano VI, premessa dei futuri negoziati di Torino ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , Viaggi di messer Francesco Novello da Carrara signore di Padova e di Taddea d'Este sua consorte…, Milano 1823; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 105-466; L. Frati, La guerra di Giangaleazzo Visconti ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] la ripresa delle trattative di pace con Madrid diviene quindi un bisogno sempre più impellente. Nel 1657 Parigi restituisce la cittadella di Torino, occupata da un presidio francese, alle truppe sabaude. L'anno seguente Mantova e Modena stipulano tra ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...