ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Brusselle 1838, pp. 24-27; A. Frizzi, Memorie per la storia dì Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 375-93; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara per la maggior parte inedite, Ferrara 1864, pp. 337, 415; A. Cappelli, Notizie di Ugo Caleffini notaro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] come appartenenti allo Stato della Chiesa Bologna e i territori circostanti. Il 22 ottobre il M. ricoprì la carica di capitano della cittadella di Pisa per tre mesi.
Il M. morì a Firenze il 23 nov. 1429. Fu il figlio Buoninsegna, in quanto studente ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] s.; C. Mariotti, Saggio di memorie ... di Perugia e suo contado, Perugia 1806, I, p. 190; I, 2, p. 213; L. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p. 365; G. Cappelletti, Storia di Padova dalla sua origine sino al presente, I, Padova ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] Firenze 1955, ad Indicem; N. Machiavelli, Il teatro e gli scritti letterari, a cura di F. Gaeta, Milano 1965, p. 242; N. Cittadella, Saggio di albero geneal. e di memorie su la famiglia Borgia, Torino 1872, p. 44; M. Olivier y Hurtado, D. Rodrigo de ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] M. Blason Berton, Roma 1972, ad Indices (tav. fuori testo in corrispondenza alla c. 30r del ms.: ritratto equestre del F.); G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 304 s., 307, 340-343; L.I. Grotto dell'Erro ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Le historie e fatti de' veronesi..., Verona 1542, c. 36v; G. Bonifaccio, Historia di Trivigi, Treviso 1744, p. 346; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I,Padova 1842, p. 174; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano 1884, p. 213 ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] G. Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente a Padova dall’anno 1739 al 1790, a cura di L. Olivato, Cittadella 1982, passim.
T. Casini, I candidati al Senato del Regno italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 9 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] .,Bruxelles 1826, pp. 81 s.; P. Daru, Storia della Repubblica di Venezia, III, Capolago 1832, pp. 54 ss.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 408-422; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] trattamento era usato anche ai principi tedeschi.
Ai primi d'ottobre 174 il B. tornò in Italia. Fu nominato governatore della cittadella di Modena e tenne questa carica per circa due anni. Poi, essendo ormai in cattive condizioni di salute, si ritirò ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] 1701, p. 232; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, XVI, Venezia 1788, pp. 144, 154; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, ad Indicem; A. Gloria, Il territorio padovano illustrato, IV, Padova 1862 ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...