FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] di Vicenza, Vicenza 1893, pp. 57 s. (sulla mancata acquisizione della biblioteca di Girolamo Barbarano); Giovanni Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di Venezia, Padova 1945, pp. 111-118; G. Mantese, Lo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di religione, Modena 1951, p. 9.
66 Id., Progetto di religione, cit., pp. 16-17.
67 Id., Passaggio agli amici di Bergamo, «La cittadella», 15, 1946.
68 Id., Tesi sulla fine del problema di Dio [1949], Milano 2002, pp. 62-63.
69 Ibidem, p. 88.
70 Cfr ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] con grandi difficoltà e a distanza di molto tempo, decise di abbandonare Trento per rifugiarsi nella vicina Rovereto, cittadella della diocesi tridentina ma da un cinquantennio sotto il dominio di Venezia.
Convinto dell'innocenza degli ebrei di ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] Jalla - un membro della famiglia Buzino o di quella Mus, famiglie che avevano lasciato Villanova d'Asti per la cittadella calvinista). Il cugino lo introdusse presso vari ministri ginevrini che lo sollecitarono ad aderire apertamente al calvinismo (e ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] quali sostenevano che gli Spagnoli si erano "mossi a invadere il Monferrato perché il Duca non (aveva) voluto smantellare la cittadella di Casale come era obbligato per la promessa fatta loro da Vincenzo I, quando gli fu conceduto di fabricarla". Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] ss.; P. Rugo, Le iscrizioni dei secoli VI-VII-VIII esistenti in Italia, III, Esarcato, Pentapoli e Tuscia, Cittadella 1976, n. 9; A. Castagnetti, Continuità e discontinuità nella terminologia e nella realtà organizzativa agraria: "fundus" e "casale ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] in tribulationibus suis": di fatto, il figlio Albertino fu arrestato e chiuso dai Gonzaga nella gabbia della cittadella, poi trasportato a Mantova (1349), egli stesso fu imprigionato "quia consuluit filiis ut redirent, quia culpabiles erant ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] di membri...G. B., in Atti d. Ist. veneto di Scienze, lettere ed arti, s. 3, X (1864-65), pp. 85-98; A. Cittadella Vigodarzere, Discorso... per la inaugurazione del monumento a G. B., Padova 1869; E. Del Corso, G. B. Biografia, Venezia 1871; C. Leoni ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] . Estense, Archivio familiare Ariosto, f. 22; Autografoteca Campori, f. Ghirlanda Girolamo; Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, Raccolta Cittadella (Fondo Autografi), n. 1334; A. Nozzolini, Rime, Lucca 1560, pp. 154, 162; Dialogo del flusso e reflusso ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] al F., qualificato come benefattore della Repubblica in una lettera del 4 sett. 1405, relativa alla conquista della cittadella pisana da parte delle truppe fiorentine. Ma il partito avignonese non riusci a sfruttare questa situazione favorevole. L ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...