(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] questione sull'abitato di Felsina, poiché di esso le tracce rimaste sono troppo meschine; ma è ovvio che Felsina avesse la sua cittadella in luogo alto e preminente, forse su una collinetta tra Porta D'Azeglio e Porta Saragozza; ed è da notare a tal ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] squadrate fu realizzato dai comuni nella fondazione dei nuovi insediamenti ‒ i borghi franchi ‒ come si può osservare a Cittadella presso Padova (1220), a Castelfranco presso Bologna (1226-1227), a Cherasco presso Alba (1248) o a Villanova di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] .
KUBLER-Ross, E. (1969) On death and dying. New York, Macmillan. Trad. it. La morte e il morire (1996) Assisi, Cittadella editrice, 4' ed.
LIDZ, V. (1996) Death: anthropological perspectives. In Encyclopedia of bioethics, a c. di. Reich, W.T., New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] 9 dic. 1928 nr. 2693 – ad alcuni sembrò il cavallo di Troia che avrebbe consentito al partito di espugnare la cittadella statuale. In realtà esso finì – e forse nacque proprio con tale obiettivo – per annullare qualsiasi autonomia residua del partito ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] 'Orologio, Dissertaz. ottava sopra l'Istoria ecclesiastica padovana, Padova1815, pp. 116, 125-28, 230 s., 255-57; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I-II, Padova1842, passim;A. Gloria, Intorno ai podestà di Padova durante la ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Ezida a Borsippa, eresse le due grandi mura della capitale, Imgur-Enlil e Nimitti-Enlil, e costruì la cittadella della città. I suoi successori furono re piuttosto deboli: Evilmerodach (Amēl-Marduk), Neriglissar (Nergal-shar-uṣur) e Labassoarco ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ; v. Kelsen, 1957, pp. 266-287).
Questa era del diritto positivo innalzò una nuova e gloriosa bandiera nella cittadella della giustizia: il ‛principio di legalità'. Questo principio significava sia condanna degli arbitrî perpetrati nel nome di oscuri ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] domestique, in A. Burguière e altri, Histoire de la famille, vol. II, Paris 1986 (tr. it.: Il mondo arabo: la cittadella domestica, in A. Burguière e altri, Storia universale della famiglia, vol. II, Milano 1988, pp. 345-382).
Flandrin, J. L ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della Spagna fosse sul punto di trovare una sua regola di unitario sviluppo. I carlisti furono disfatti, ed Estella, loro cittadella, dovette capitolare (febbraio 1874). Nel 1876 lo stato ebbe la sua costituzione, destinata a restare in vigore per ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] agli eserciti regolari russi più d'una strenua resistenza: il 5 agosto 1864 fu impiccato dinnanzi alla cittadella di Varsavia il dittatore dell'insurrezione Romualdo Traugutt. Soltanto singoli reparti, operanti soprattutto nei boschi, riuscirono a ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...