CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] di Lione per la costituzione della Repubblica ital., Bologna 1940, III, 2, p. 35; Il contributo del Polesine al Risorgimento ital., a cura di G. L. Ceruti, Cittadella-Padova 1967, p. 13; M. Felisatti, Ferrara nella Repubblica cispadana, Ferrara s. d. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] Il p. Giacinto dei co. Natta da Casale,Venezia 1929, passim;G.Albion, Charles I and the Court of Rome,Louvain 1935, p. 111-142 e passim;G.Crisostomo da Cittadella, P. Giacinto Natta da Casale Ord. Min. Cap. nella sua predicazione,Verona 1948, passim. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] con l'allestimento fatto dal G. per Didio Giuliano di Lotto Lotti che nella primavera 1687 inaugurò il ristrutturato teatro ducale di Cittadella a Piacenza (Lenzi, 1980, pp. 147 s.).
Negli ultimi due decenni del Seicento al G. toccò il compito di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] complesso ed impegnò progettista e maestranze dal 1897 al 1906. La tipologia è quella di un vero e proprio castello, "una vera cittadella domestica buona per la lotta e per la parata, che sì difende da vicino e si annuncia da lontano..." (Il castello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] lo costrinse a lasciare momentaneamente i lavori pisani; ne approfittò per pagare il legname, già impiegato nei lavori della cittadella, presso i provveditori fiorentini: è forse questo uno dei primi impegni assunti da F. nel campo dell'architettura ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] , Ferrara 1877), ma entrava anche in relazione con i due maggiori studiosi di storia locale, G. Antonelli e L.N. Cittadella, e con loro avviava una serie di fortunate ricerche in archivi e biblioteche, scopriva e pubblicava testi inediti, come la ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] teatro. Dopo la presentazione nel quadro delle manifestazioni del XII convegno giovanile della Pro Civitate christiana (teatro della Cittadella di ASSiSi, 29 dic. 1957) da parte del teatro Stabile regionale pugliese e il battesimo barese, Assassinio ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] con Rinaldo per mezzo di inviati del reggente e fu deciso che i principi si sarebbero stabiliti a Reggio, nella cittadella, con un discreto appannaggio. A Reggio, dove risiedettero, salvo brevi viaggi e soggiorni altrove, per una decina d'anni, i ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] promettessero una nuova età dell'oro". Il duca Francesco aprì per la prima volta alla curiosità del popolo la fortezza della Cittadella e questa fu la più grande dimostrazione di stima che potesse fare alla sposa, "non havendo cosa che egli tenga con ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] -63); per qualche anno (194649) fu pure vicesegretario insieme con P. E. Taviani.
Nel 1948 fu eletto senatore per il collegio di Cittadella con una votazione superiore al 65% e lo sarà pure nel 1953, nel 1958 e nel 1963. Per svolgere meglio i suoi ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...