ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] 1793, pp. 13-14; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, II, Ferrara 1848, 2 ediz., p. 254; L.N. Cittadella, La famiglia degli Allighieri in Ferrara, Ferrara 1865, passim; F. Pasini-Frassoni, Le famiglie medioevali ferraresi, in Giorn. araldico ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] ; F. H. Castil-Blaze, L'opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 159-160, 164, 209, 213; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, II, Ferrara 1868, p. 721; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreogralici in Parma dall'anno 1628 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Maria, preferì nominare l'anziano Adriano di Croy, conte di Roeulx, il quale il 20 giugno investì e prese la cittadella di Thérouanne. Ma il conte, già gravemente ammalato, morì pochi giorni dopo, lasciando nuovamente vacante il comando. Così il 27 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] (giugno 1371). Philippe Cabassole fu confermato nei suoi poteri a Perugia e in questa città proseguì nella costruzione della cittadella, fino alla morte sopraggiunta il 27 ag. 1372. Fu sostituito da Géraud du Puy, abate di Marmoutiers, che concentrò ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di assumere un atteggiamento molto più deciso, quasi arrogante; ma il 12 marzo 1861, nell'annunziare al re la resa della cittadella "dopo sei ore di fuoco intenso e fortunato", il C. non trascurava: di raccomandare "la sorte della guamigione che fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] cespo di carciofi. "Soldato" il G. "dil re di romani", a Caldiero, a Verona, a Tencarola (e di qui una puntata a Cittadella, a Castelfranco sino a sfiorare nei pressi di Asolo la visione di "uno palazio cum uno zardino et uno barcho fatto per messer ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] . militare veneta del Cinquecento, Atti del Centro A. Palladio [Vicenza 1984], Milano 1988, pp. 48-61; C. Van den Huevel, Ilproblema della cittadella: Anversa [1984-85], in La città e le mura, a cura di C. De Seta-J. Le Goff, Roma-Bari 1989, pp. 166 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] artefici di Mantova, Mantova 1857, 1, pp. 53, 63 ss.; II, nn. 100 s., 104, 116 s., 122 ss., 263; L. N. Cittadella, Documenti ed illustr. risguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, pp. 74 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ad otturare esigendo dal Nevers altre e più umilianti prove di sottomissione. Il castello ceduto è "mera apparenza"; vuole la cittadella di Porto e una porta della città, "ch'è - commenta il Senato veneziano - quanto l'impatronirsi di tutta la città ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] città; nel giugno Azzone Visconti, alla testa di un corpo d'esercito integrato, entrò in Brescia (il presidio, attestatosi nella cittadella, resistette sino al 15 luglio) - il lavorio diplomatico si fece più intenso. Nel luglio o nell'agosto l'E. si ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...