Sargon di Assiria
Nome di due re assiri.
S. I (ca. 1850 a.C.) regnò all’epoca dei commerci con Kanish.
S. II (721-705) continuò la politica di Tiglat-pileser III, conquistando e trasformando in province [...] caldeo Marduk-apla-iddina, sostenuto dall’Elam. Fondò una nuova capitale a Dur-Sharrukin (Khorsabad), su pianta ortogonale e cittadella decentrata. I lavori non erano terminati quando S. morì in battaglia in Tabal. Il suo corpo rimase insepolto, e ...
Leggi Tutto
Regista belga (n. Bruges 1952). Dopo studi di regia all'Istituto nazionale superiore delle arti e dello spettacolo a Bruxelles, nel 1974 fondò il Théâtre de la Balsamine, gruppo indipendente che non operava [...] 2 di H. Claus (1980). Nel 1981 la Balsamine si è installata nelle antiche caserme Dailly a Bruxelles, trasformandole in una cittadella dell'arte e un crocevia di artisti: dopo La pilule verte (1981, da Witkiewicz), W. ha messo in scena creazioni ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] parte tra il 17 gennaio e il 14 febbr. 1814 al blocco e all'assedio della cittadella di Ancona, difesa dagli Italo-Francesi. Alla vigilia della caduta della cittadella il L. fu promosso capitano e con tale grado prese parte, l'anno successivo, alla ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] card. Rufo, incisa da A. Bolzoni (1736), dell'opera di F. Borsetti, Historia Almi Ferrariae Gymnasii.
Fu anche incisore e C. Cittadella ne ricorda un San Luigi re che dispensa elemosine ed una mezza figura di Sant'anna con Maria Vergine bambina;gli ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] una nuova rocca a pianta pentagonale sul golfo di S. Fiorenzo, restaurare e completare quella di Calvi e costruire la cittadella fortificata di Ajaccio (Id., 2001). Pose inoltre in opera la torre a pianta circolare di Capo Mortella, uno dei suoi ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] , pp. 60-63, 120, 123; G. A. Scalabrini, Mem. storiche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 182, 184 s.; C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 195, 197 s.; L. N ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] la consuetudine) membro di una commissìone incaricata di "investigare i modi per i quali si potesse evitare il giogo della cittadella già proposta da S.M.C.".
La commissìone, a conclusione dei suoi lavori, presentò due proposte o "ricordi", in cui ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (Savona 1928 - Nepi, Viterbo, 2015). Figlio d'arte (di Lauro G.), annoverato tra i più bravi doppiatori italiani, ha prestato la sua voce e la sua esperienza interpretativa [...] dollari, 1966; Django spara per primo, 1967), ma soprattutto degli sceneggiati televisivi sin da L'Avaro (1957) fino a La Cittadella e a La fiera della vanità (1967); fu anche ottimo interprete di Sherlock Holmes nell'omonima serie TV (1968). È stato ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] tale professione esercitò inizialmente in Pistoia. Nel 1448 fu inviato, con Tofano di Biagio dei Bianchi di Pistoia, a custodire la cittadella di S. Miniato. Nell'imborsagione dei Dodici del Collegio del Comune di Pistoia del 1º sett. 1452 fu tra gli ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovanni da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] del 17 agosto in cui suo figlio Tommasino è detto "filius quondam Magistri Iohannis de Baysio" (cfr. Cittadella).
Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara.... Ferrara 1868, II, p. 241; C. Borghi, Sulla ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...