Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] infine a Nimphaeum (Kemalpaşa) nella valle dell'Hermos, la residenza dei Lascaridi, sorse un grande palazzo e una possente cittadella. Non meno importanti la fortezza di Tripolis che domina il corso del fiume Meandro e numerose altre opere analoghe a ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] governo cittadino e si sviluppò un'importante scuola presso il Capitolo del duomo. Il vescovo Bernoardo (993-1022) dotò la cittadella vescovile di un'ampia cinta muraria (1000 ca.) munita di torri cilindriche, di cui sopravvive un breve tratto; egli ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] prima linea quelli del palazzo di Tirinto. Sia il p. esterno più vasto sia quello interno e più piccolo della III fase della cittadella, costruita verso la fine del XIII sec. a. C., presentano un muro di chiusura fronteggiato da ambo le parti da un ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] 21 sett., 26 ott., 1° nov., 20 nov. 1851).
Nel 1906 Camillo Guidotti scrisse che il D. aveva diretto i lavori alla cittadella, senza però indicarne la data e valutarne il raggio di intervento. Così non è facile oggi ricostruire la consistenza del suo ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] , nomina l'aptior armentis Midae; Pausania (II, 25, 9) dice che al suo tempo di M. non restano altro che le fondazioni.
La cittadella sorge a m 266 su un'altura inaccessibile da tre lati ed è circondata da mura lungo la sommità e sulle pendici nord ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] continuò ad aumentare fino alla fine del 15° secolo.In epoca musulmana, al di sotto del promontorio dal quale la cittadella della Zuda dominava il paese, era stata edificata la Grande moschea, che, dopo la Reconquista, fu adattata a cattedrale. Solo ...
Leggi Tutto
OINOE (Οἰνόη)
A. Gallina
Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] di confine ed il controllo dei passi attici verso la Beozia.
L'importanza strategica e la saldezza della cittadella, trova conferma nei resti delle mura, tuttora visibili nel territorio di Myupolis.
La fortezza, di perimetro quadrangolare, aveva ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] Nave, patrizio veneziano, per il quale edificò, verso la fine del nono decennio, la piccola chiesa di famiglia a Cittadella, attribuitagli di recente da Mariuz e Pavanello. Allo stesso Nave, a riprova dell'amicizia che doveva legarli, è infatti ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] , affluente dell'Indo. Sulla cresta delle colline corrono le mura che si collegano ad oriente con quelle della "Cittadella" (Bala Hisar = luogo alto, nel quale forse è da riconoscere ᾿Ορτόσπανα, il cui nome deriverebbe dal sanscrito ūrdhvastāna ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] in cui si recava a Vercelli per dirigere le riparazioni, proseguite fino al 1702, da effettuare alle difese delle mura e della cittadella (ibid., Articolo 199, registro 12, nn. 56, 73). Non è nota la data di morte di Luigi; ma nel 1708 fu accordata ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...