KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] settembre fu portato sopra un asino, per scherno e beffa, come un ladro, per le vie della città e tradotto nella cittadella di Messina per essere giudicato da un tribunale straordinario. In attesa della sentenza, emessa il 1° ottobre, il K. subì ogni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] ad occupare Vercelli, cogliendo di sorpresa il podestà e gli altri ufficiali viscontei, che costrinse a rinchiudersi nella cittadella insieme con i sostenitori della fazione dei Tizzoni, uscita sconfitta nella lotta contro gli Avogadri. In seguito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] Nel 1392-93, risiedendo il papa a Perugia, al C. fu affidata la difesa del contado come castellano della cittadella di Castiglione presso Chiusi, come podestà di Gualdo Tadino, oppure, più genericamente, con il conferimento di funzioni militari, come ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] (giugno 1371). Philippe Cabassole fu confermato nei suoi poteri a Perugia e in questa città proseguì nella costruzione della cittadella, fino alla morte sopraggiunta il 27 ag. 1372. Fu sostituito da Géraud du Puy, abate di Marmoutiers, che concentrò ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] civili, che fu tremenda: la città ed i suoi abitanti furono abbandonati alle soldatesche "inglesi" ed ai "bretoni", usciti dalla cittadella avidi di vendetta. Il 3 di febbraio cominciò il sacco, e con esso il massacro degli abitanti di Cesena, che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] Il p. Giacinto dei co. Natta da Casale,Venezia 1929, passim;G.Albion, Charles I and the Court of Rome,Louvain 1935, p. 111-142 e passim;G.Crisostomo da Cittadella, P. Giacinto Natta da Casale Ord. Min. Cap. nella sua predicazione,Verona 1948, passim. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] con grandi difficoltà e a distanza di molto tempo, decise di abbandonare Trento per rifugiarsi nella vicina Rovereto, cittadella della diocesi tridentina ma da un cinquantennio sotto il dominio di Venezia.
Convinto dell'innocenza degli ebrei di ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] in tribulationibus suis": di fatto, il figlio Albertino fu arrestato e chiuso dai Gonzaga nella gabbia della cittadella, poi trasportato a Mantova (1349), egli stesso fu imprigionato "quia consuluit filiis ut redirent, quia culpabiles erant ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] . Estense, Archivio familiare Ariosto, f. 22; Autografoteca Campori, f. Ghirlanda Girolamo; Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, Raccolta Cittadella (Fondo Autografi), n. 1334; A. Nozzolini, Rime, Lucca 1560, pp. 154, 162; Dialogo del flusso e reflusso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] (Aleiandro VI). Sus hiios y descendientes, in Boletín de la Real Academia de la historia, IX (1866), p. 415; L. N. Cittadella, Saggio di albero genealogico e di memorie su la famiglia Borgia, Torino 1872, pp. 45 s.; D. Dal Re, "Discorso critico sui ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...