ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] dal Regis si sbandarono nei pressi di Vercelli l'8 aprile, l'A. ebbe dapprima l'intenzione di rinchiudersi nella cittadella di Alessandria e di resistervi; ma la brigata "Genova" si rivoltò, altri defezionarono ed egli fuggì con pochi soldati alla ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] Fiandra distinguendosi nell'assedio d'Anversa, entrò, nel 1587, al servizio della Serenissima divenendo via via governatore di Cittadella, Corfù, Crema, Bergamo, del Polesine e di Verona.
Per suo desiderio - come attesta un rievocatore secentesco dei ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] il secondo nipote Andrea Matteo, accettò e, appoggiandosi alla famiglia dei Melatini, il 10 giugno 1424 occupò Teramo, tranne la cittadella che ebbe il 18 giugno, in seguito ad ordine della regina Giovanna II. Fu confermato da Giovanna governatore a ...
Leggi Tutto
BRAZZI, Bandino (Bandin di Braci, Bandin dei Bracy, Bandinus de Brazis)
Lino L. Ghirardini
Notaio del secolo XIV, padovano di nascita e cittadinanza, figlio del notaio Angelo, esplicò un'intensa attività [...] delle varie adunanze per le difficili trattative di pace che gli ambasciatori delle potenze belligeranti della guerra di Chioggia tennero a Cittadella nello stesso anno. E quando, il 20 ag. 1381, venne stipulata in Padova la pace fra i collegati del ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] parte tra il 17 gennaio e il 14 febbr. 1814 al blocco e all'assedio della cittadella di Ancona, difesa dagli Italo-Francesi. Alla vigilia della caduta della cittadella il L. fu promosso capitano e con tale grado prese parte, l'anno successivo, alla ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] la consuetudine) membro di una commissìone incaricata di "investigare i modi per i quali si potesse evitare il giogo della cittadella già proposta da S.M.C.".
La commissìone, a conclusione dei suoi lavori, presentò due proposte o "ricordi", in cui ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] tale professione esercitò inizialmente in Pistoia. Nel 1448 fu inviato, con Tofano di Biagio dei Bianchi di Pistoia, a custodire la cittadella di S. Miniato. Nell'imborsagione dei Dodici del Collegio del Comune di Pistoia del 1º sett. 1452 fu tra gli ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] e soldati, era di indubbio prestigio. La sua istituzione era recente, risalendo all'aprile del 1566, quando la costruzione della cittadella era stata portata a termine. Primo fra tutti a ricoprirlo fu scelto uno dei più valenti uomini d'armi del ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo)
Massimo Miglio
Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile.
Familiare dei Visconti, era testimone [...] del B., Delfino; il B. era invece assente, rimasto accanto alla madre di Gabriele Maria, Agnese Mantegazza, alla difesa della cittadella milanese.
Poiché tra gli accordi di Livorno era compreso l'obbligo per i Fiorentini di far risarcire dai Pisani i ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] 1580 di Carlo Emanuele I, che accolse le richieste del L. e rimosse il Grazioli dal suo incarico, facendolo rinchiudere nella cittadella di Torino. A rendere più netta la vittoria, il duca nominò il L. nuovo governatore delle valli il 16 sett. 1582 ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...