GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Ancora, ebbe le cariche di ufficiale delle Carni dal 1° maggio 1474, soprastante alle Stinche dal 1° apr. 1476, capitano della cittadella vecchia di Pisa dal 28 ott. 1476, capitano di Marradi dal 23 sett. 1477, ufficiale dell'Onestà dal 15 sett. 1478 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1865), pp. 277 s.; L. N. Cittadella, Il Petrarca in Ferrara, in Archivio veneto, V (1875), pp. 377, 380, 387 s.; G. Cavallini, Monumenti storici, Ferrara 1878, pp ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 139-41, 142-44; XIII, ibid. 1789, pp. 7 s.; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 46-48; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 99-102, 142, 147, 158, 169, 173-93; A. Gloria, L'orologio di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ; A. Neumayr, Illustraz. del Prato della Valle,ossia della piazza delle statue di Padova, Padova 1807, pp. 247 ss.; G. Cittadella, Storia della domin. carrarese in Padova, Padova 1842, II, pp. 345 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] Venezia 1801, pp. 34 s.; Id., Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia 1802, pp. 162-166; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 97, 107-172, 453 s. n. 20; S. Romanin, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] e mezzo di agonia "per torture acerbissime sul di lui corpo", il B. venne decapitato il 7 marzo 1676 sulla piazza della cittadella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Particolari B, mazzo 92, 1657 in 1674, 9 ag. 1655; 3 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] II, Venezia 1744, p. 320; G. B. Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XVI, Venezia 1790, p. 159; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 179, 441; Th. Lindner, Gesch. des deutschen Reiches unter König ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ricordano: le palazzine IEEP (1950-53, A. Libera), il complesso INA-Casa Is Mirrionisi (1953-57, M. Sacripanti), la Cittadella dei musei (1956-79), la riqualificazione dell’ex macello con la creazione del Centro culturale Exmà (1982-90), l’aereoporto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] 1522, quando Modena e Reggio vennero lasciate rispettivamente da Rangoni e da Pio, ma quest'ultimo ottenne di occupare la cittadella di Reggio. Il G. mandò a Roma Cesare Colombo, nobile modenese, suo uomo di fiducia, a difendere i suoi interessi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] per anni aveva predicato l'iniziativa meridionale si affrettò allora a seguire il Ribotti a Messina, che con la cittadella presidiata dalle truppe regie era un po' il cuore delle operazioni militari nell'isola. Il governo provvisorio gli riconobbe ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...