CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] 72 ss., 97-100, 103, 109 s., 124-126, 128 s.; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1501, pp. 53 s.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 113, 197-218; A. Zardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] (Aleiandro VI). Sus hiios y descendientes, in Boletín de la Real Academia de la historia, IX (1866), p. 415; L. N. Cittadella, Saggio di albero genealogico e di memorie su la famiglia Borgia, Torino 1872, pp. 45 s.; D. Dal Re, "Discorso critico sui ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] , gli lasciò il grado militare, che fu confermato poi dalla duchessa Sofia di Neuburg. In nome di lei riprese possesso della cittadella di Piacenza quando il 30 dic. 1731 le truppe imperiali del conte A. Stampa lasciarono la città, dove si erano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] -97, 109 s., 114 s.; X, ibid. 1788, pp. 122-124; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 50 s.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 60, 89 s., 108, 111-115, 118, 123 s.; A. Gloria, La strage ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] ; A. Caracciolo. Roma capitale, Roma 1956, p. 149; Il contributo del Polesine al Risorgimento italiano, a cura di G. L. Ceruti, Cittadella-Padova 1967, pp. 107-109; F. Bonelli-P. Craveri, V. S. Breda, in Diz. biogr. d. Italiani, XIV, Roma 1972, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] era stata ormai occupata dalle truppe spagnole guidate dal principe Tommaso e la stessa duchessa era assediata nella cittadella. Congedatosi quindi dal papa e dalla Curia il D., impossibilitato persino a tornare nel Piemonte occupato dagli Spagnoli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] , Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, p. 658; R. Valandro, Monselice nei primi due secoli di dominazione veneziana, in Venezia e Monselice nei secoli XV e XVI. Ipotesi per una ricerca, a cura di R. Valandro, Cittadella 1985, pp. 37 s. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] . 223-224, 228, 235-237; XV, pp. 19-21; P. Ceoldo, Alberto della famiglia Papafava, Venezia 1801, pp. 55-57; G. Cittadella, Storia della dominaz. Carrarese in Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 30 s.; C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Calvario; rotonda dell’Anastasis), e conserva nella facciata il carattere del 12° secolo. Presso la porta di Giaffa è la Cittadella ottomana, con la Torre di David, importante nodo nel sistema di fortificazioni asmodee ed erodiane. La cattedrale di S ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] I dopo la rivolta del 1831. Un intiero quartiere a N. del Nowe Miasto fu raso a terra per far posto alla cittadella, attorno alla quale, come attorno al campo di Mokotów fissato all'altro estremo della città, era vietata ogni costruzione.
Con queste ...
Leggi Tutto
cittadella
cittadèlla s. f. [dim. di cittade, var. ant. di città]. – 1. Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare; ebbe talora pianta rettangolare,...
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...